Nessun articolo nel carrello

“Democrazia alla prova”: tre giorni di incontri a Genova

“Democrazia alla prova”: tre giorni di incontri a Genova

“Democrazia alla prova”: dal 23 al 25 gennaio, una tre giorni di analisi e dialoghi a Palazzo Ducale di Genova organizzata dal Forum Disuguaglianze e Diversità e dallo stesso Palazzo Ducale. Previsti, tra gli altri, gli interventi di Gaetano Azzariti, Vincent Bevins, Lucio Caracciolo, Evgenij Morozov, Susan Stokes e Nadia Urbinati. Al centro del dibattito l’attuale «sfida alla democrazia che viene da una potente dinamica autoritaria combinata con un persistente neoliberismo, ma anche e soprattutto delle sue capacità di risposta in un contesto di arretramento culturale, sociale e politico e di straordinaria concentrazione di ricchezza e potere».

La democrazia, spiega il ForumDD nell’invito diramato il 4 novembre scorso, «non è mai data una volta per tutte» ma deve adattarsi al contesto e rigenerarsi continuamente. Contro le narrazioni sulla cosiddetta “crisi della democrazia”, che non offrono risposte e contribuiscono «all’erosione di fiducia delle persone», i relatori rifletteranno sulla relazione della democrazia con il capitalismo, l’autoritarismo e le diverse sfide che affronta».

La tre giorni è suddivisa in cinque sessioni: due su “Democrazia, Stato, neoliberismo e autoritarismo: passato e presente” e “Democrazia, Stato, neoliberismo, autoritarismo: futuro”; una terza su “Nuove generazioni e democrazia”; una quarta su “Stati Uniti, India e Cina” (esemplare la svolta autoritaria negli USA di Trump, con i segnali di una possibile reazione); un’ultima sessione è dedicata infine all’Italia, «dove ci si interroga sulle premesse e sulle specificità della dinamica autoritaria in atto, sui suoi nessi con il capitalismo e con la società italiana, sulla sfida di contendere l’attuale senso comune prevalente, e sulle opportunità di una reazione politica radicale a cui concorrano le forme organizzate del lavoro e della cittadinanza attiva».

Tutte le info

 

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.