
Convegno “Fare memoria: l’amore, la legge” – Trieste, 10/12 ottobre 2019
In occasione dei 10 anni e del numero 500 de “Il giornale di Rodafà. Rivista online di liturgia del quotidiano”
Con il Patrocinio del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Trieste
Presso la Sala della Chiesa Evangelica Metodista di Trieste – Scala dei Giganti 1
PROGRAMMA
Giovedì 10 ottobre 2019 – ore 15:30/19:30
Le memorie degli altri, tra soggettività, Bibbia, Riforma e questione delle donne
Pomeriggio
Raoul Pupo - “Storie e memorie di una città di frontiera”
Letizia Tomassone – “La memoria delle teologhe femministe”
Adriana Valerio – “La Bibbia e le donne: tra memoria e futuro”
Giovanni Minnucci – “Alberico Gentili: la libertas religionis e la secolarizzazione del diritto alla fine del XVI secolo”
Stefano Talamini – “Dialoghi affini e remoti”
Spazio al dibattito
Venerdì 11 ottobre 2019
Le memorie di libertà, tra religione, diritto, arte, rito e letteratura
Mattino – ore 9:30/12:30
Paolo Benedetti – “Memoria e luoghi di incontro” – presso la Sala della Parrocchia della B.V. Addolorata (Valmaura)
Visita alla Risiera di San Sabba e alla Foiba di Basovizza
Pomeriggio – ore 17:00/19:30
Andrea Grillo – “Il rito cristiano, memoria della libertà e libertà attraverso la memoria”
Pierluigi Consorti – “Amore, legge e altri sentimenti”
Carlo Pertusati – “Annunciare ai poveri un lieto messaggio: profezia e martirio all’interno della chiesa oggi”
Domenico Petraroli – “Il sacro umore”
Spazio al dibattito
Sabato 12 ottobre 2019
Le memorie ecclesiali, tra omissioni, ricordi, filmati, papi e rivoluzioni
Mattino – ore 9:30/13:00
Gianni Di Santo – “Francesco, limite e scommessa”
Emanuela Provera – “Scrivere di Chiesa senza accrediti”
Marco Politi – “La solitudine di Francesco”
Valerio Gigante – “La memoria… corta dell’informazione”
Spazio al dibattito
Pomeriggio – ore 15:00/18:00
Pietro Piro – “Venire a patti con il presente? Agire quotidiano e libertà dell’Evangelo”
Mariachiara Tirinzoni – “Amore memoria legge: tre regole per una narrazione (im)possibile”
Stefano Agnelli – “Hieronymus Bosch. L’imperfezione del Creato e dell’amore carnale. Due particolari da Il giardino delle delizie.”
Spazio al dibattito
Ore 18:00
Assemblea dell’associazione culturale Casa Alta
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!