Nessun articolo nel carrello

Contributo di Giancarla Codrignani all'Incontro Nazionale delle CdB

Contributo di Giancarla Codrignani all'Incontro Nazionale delle CdB

AGLI AMICI DELLE COMUNITA' CRISTIANE DI BASE ITALIANE

Carissimi, mi dispiace non essere con voi a ragionare "oggi" su una tematica così importante e sempre più bisognosa di rivisitazione. E' percepibile il pericolo che la Costituzione e il valore del Parlamento siano insidiate in forme subdole e disorientanti che intaccano la fragilità dei cittadini. Lascia sgomenti il fatto che i fenomeni che assumono forma particolare in Italia sono in atto in Europa e non solo. Che le democrazie siano in crisi lo denuncia la Gran Bretagna che, pur avendola tenuta a battesimo, la sta perdendo di vista in forma perfino ridicola. L'Italia è uno dei paesi più ricchi del mondo - il settimo degli industrializzati - la cui ricchezza è tutta privata, mentre lo Stato è povero perché non si pagano le tasse e si procede sempre a carico del debito, di cui i cittadini hanno sulle spalle 38.400 euro a testa (per il servizio del debito paghiamo ognuno 1.000 euro all'anno). Non è fenomeno nuovo e disgraziatamente dal tempo dei governi democristiani siamo abituati all'assistenzialismo, poco a valorizzare i diritti. Lo Stato per questo diventa il nemico e l'espressione di Einaudi sulla necessità di "fugare dal cuore dell'uomo l'idolo immondo dello Stato sovrano" viene condivisa senza l'aggettivo che varrebbe a sconfiggere sovranismi e nazionalismi. Purtroppo risultiamo vulnerabili anche davanti alle nuove tecnologie e la politica è guidata dai media e dai social; e lo spirito della Costituzione ignorato. Spirito accantonato con la riduzione dei membri dei parlamentari - incredibilmente "per risparmiare" - che, nell'ipotesi già espressa da membri del governo di imporre il vincolo di mandato, renderebbe inutile il Parlamento e i diritti della rappresentanza, in assenza di  un articolo costituzionale a tutela delle minoranze.

Non faccio menzione del degrado del costume, della violenza che intacca anche il mondo dei giovani, l'antisemitismo, l'odio abbondantemente denunciati senza grande effetto. Vorrei, invece, sottolineare la crescita dell'opposizione alla linea di papa Francesco, speculare a quella della politica civile. Poiché le tradizioni hanno mantenuto il potere del "sacro" lasciando la gente senza consapevolezza profonda del fatto religioso, l'eredità del Vaticano II raccolta da Francesco si rivela minoritaria di fronte all'esodo dei secolarizzati e all'abitudine delle pratiche tradizionali.

La certezza di saper leggere, anche soggettivamente e anche criticamente sia la Costituzione che il Vangelo deve abbandonare la via facile delle proteste, per mantenere in primo piano lo studio, l'informazione e la ricerca di tutte le vie usate di comunicazione con gli altri per difendere realmente, nelle nuove condizioni, sia la democrazia che il concilio. Si rinnova la necessità di dare forza ai principi affrontando i più complessi dei problemi, quelli della pace e della salvaguardia dell'ambiente. Per ri-sensibilizzare coscienze diventate smarrite e subalterne è necessario partire dalla prevenzione graduale e settoriale dei conflitti prima che deflagrino in guerre e prima che la crisi ambientale respinga i sacrifici imposti da cambiamenti ineludibili: probabilmente si dovrà rinunciare alle vacanze se si deve ristrutturare il tetto al solare e i ragazzi dei cortei per la maturità non avranno diritto alla macchina, solo bicicletta e treni.

Il mondo affronta una trasformazione che da decenni definiamo epochè, ma per ora è solo crisi, parola non solo negativa. Potrà derivarne un nuovo Rinascimento solo se attraverseremo il guado fangoso di questi anni non solo con fiducia (umana e divina), ma con studio e iniziativa, con impegno e disponibilità agli imprevisti.

UN CIAO AFFETTUOSO A TUTTI: non solo buon lavoro

Giancarla

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.