Nessun articolo nel carrello

Coronavirus: in quarantena quattro comuni del salernitano, contagio partito dai neocatecumenali

Coronavirus: in quarantena quattro comuni del salernitano, contagio partito dai neocatecumenali

SALERNO-ADISTA. Quattro comuni del salernitano – Caggiano, Polla, Atena Lucana e Sala Consilina – sono stati messi in quarantena dal presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca con l’ordinanza n. 18 del 15 marzo 2020. Per i residenti c’è il divieto assoluto di uscire dai quattro paesi, ai non residenti invece è proibito entrare. Polizia e carabinieri vigilano agli ingressi perché l’ordinanza sia rispettata.

La misura si è resa necessaria a causa dell’alto numero di positivi al Coronavirus presenti nei quattro comuni. L’origine del contagio, ormai pare accertato, è stata provocata da due raduni dei neocatecumenali, il primo all’hotel Kristal ad Atena Lucana (28 febbraio-1 marzo), il secondo nei locali della parrocchia di San Rocco di Sala Consilina, la sera del 4 marzo, quando già era stato emesso il Decreto della presidenza del Consiglio dei ministri che stabiliva la chiusura delle scuole in tutta Italia dal 5 marzo. E nei giorni successivi, i 17 positivi partecipanti agli incontri dei neocatecumenali avrebbero continuato ad avere contatti «con un rilevantissimo numero di persone», così si legge nell’ordinanza, contribuendo così alla diffusione del virus

Per questo De Luca ha annunciato di aver dato mandato alla Asl di Salerno per procedere a denuncia nei confronti degli organizzatori e dei partecipanti al raduno spirituale, «per il danno enorme che ha prodotto sulla pelle di migliaia di cittadini, di migliaia di medici e infermieri impegnati all’ultimo respiro nella battaglia contro la diffusione del contagio».

«Il gruppo dei neocatecumenali veniva dalla Diocesi di Salerno-Acerno-Campagna – spiega mons. Antonio De Luca, vescovo di Teggiano-Policastro -. Queste persone hanno organizzato un incontro spirituale in un Hotel ad Atena Lucana dove ha avuto luogo anche la celebrazione della Santa Messa. Ho immediatamente interpellato il sacerdote di Sala Consilina che ha celebrato. Ebbene, il sacerdote mi ha garantito che sono state categoricamente rispettate tutte le norme di prevenzione impartite dal vescovo, circa l’eliminazione del segno della pace, la distribuzione della comunione sulla mano e la distanza prescritta. Inoltre ho avuto rassicurazione che nell’incontro del 4 marzo a Sala Consilina non è avvenuta alcuna celebrazione liturgica, se non un momento di catechesi, non in chiesa, bensì nei locali parrocchiali a ciò destinati. Sono molto addolorato per questa vicenda – prosegue – che incide in maniera significativa sul tessuto sociale, comunitario, economico e relazionale. Tuttavia la consapevolezza della solidarietà e del vicendevole sostegno ci porteranno fuori da questa battaglia, con l’aiuto delle istituzioni preposte, il corpo sanitario cui va la nostra gratitudine, le forze dell’ordine ed i pastori che sono rimasti presenti in maniera continua nelle comunità. Apprezzo, infine, la determinazione del governatore della Campania Vincenzo De Luca e del governo centrale, nonché l’impegno della Conferenza Episcopale italiana, perché grazie anche e soprattutto a queste misure sono sicuro che ne usciremo al più presto».

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.