Nessun articolo nel carrello

Pandemia: su Change.org un

Pandemia: su Change.org un "Appello per la solidarietà europea"

Appello per la solidarietà europea

di 100 intellettuali, filosofi, economisti, giuristi, storici, politologi europeisti di diversi Paesi dell’UE: Belgio, Francia, Germania, Italia, Spagna, Portogallo.

L’Unione Europea non è solo un mercato comune dotato di un’unica moneta. È soprattutto una comunità politica definita dalla condivisione di valori politici basilari: l’uguaglianza, la dignità della persona, la pace, la solidarietà, i diritti di libertà e i diritti sociali attribuiti a tutti i cittadini europei. Oggi, di fronte alla più grave emergenza della sua storia, questo miracolo di civiltà giuridica rischia di precipitare nella tragedia degli egoismi economici e dei conflitti politici. Sappiamo bene che la cecità nazionalistica può avere effetti più devastanti di una pandemia. L’esperienza del secolo passato ce lo ha insegnato. Per questo, noi popoli europei abbiamo pattuito che, «per lottare contro i grandi flagelli che si propagano oltre frontiera», gli Stati membri della nostra Unione «coordinano tra loro, in collegamento con la Commissione, le rispettive politiche» e «agiscono congiuntamente in uno spirito di solidarietà» (Trattato sul funzionamento dell’Unione, artt. 168 e 222).

L’Europa può ancora prendere in mano la gestione della crisi, la quale richiede una risposta omogenea e unitaria, e perciò comunitaria, onde evitare che misure inadeguate, frammentarie e intempestive mettano a repentaglio il futuro di milioni di persone e le stesse prospettive dell’Unione.

L’Unione europea, superando il penoso conflitto tra opposti sovranisti, deve agire immediatamente a sostegno dei Paesi in cui più violento è stato l’impatto del virus e meno sostenibili sono le conseguenze sociali del blocco delle attività produttive. Il futuro dell’Unione è legato alla tempestività e all’efficacia di questa azione a beneficio della vita dei suoi cittadini. Il benessere e la pace di domani dipendono dalle decisioni di oggi.

Elenco dei firmatari in ordine alfabetico

Perfecto Andrés Ibañez – Brunella Antomarini – Roberta Ascarelli – Manuel Atienza – Philippe Audegean – Gaetano Azzariti – Luca Baccelli – Étienne Balibar – Mauro Barberis – Fabrizio Barca – Pablo Barrios Almazor – Piero Bevilacqua – Italo Birocchi – Roberto L. Blanco Valdés – Maria Luisa Boccia – Giuseppe Bronzini – Mercedes Buades Lallemand – Christine Buci-Glucksmann – Annarosa Buttarelli – Juan Ramón Capella – Luciana Castellina – Franca Chiaromonte – Pierluigi Chiassoni – Ramiro Cibrián – Detlev Claussen – Giuseppe Cotturri – Paolo Comanducci – Pietro Costa – Enzo Cucchi – Maria Rosa Cutrufelli – Carmen Cruz Ayala – Erhard Denninger – Paolo Di Lucia – Ida Dominijanni – María Escribano – Maria Teresa Espejo Merchán – Alessandra Facchi – Luigi Ferrajoli – Alessandro Ferrara – Maria Rosaria Ferrarese – Mercedes Fuertes – Sebastián Gámez Millán – Elías Díaz García – Agustin Garmendia – Andrea Giardina – Antonio Gnoli –Elena Granaglia – Marina Graziosi – Rafael Guardiola Iranzo – Riccardo Guastini – Javier Hernández García – Giovanni Giannoli – Yvonne Hütter – José Manuel Igreja Matos – Dario Ippolito – Franco Ippolito – Antonio Jimenez-Blanco – Carmen Lamarca – Justine Lacroix – Raniero La Valle – Giacomo Marramao – Tecla Mazzarese – Lia Migale – Luis Moita – Giancarlo Monina – Jean-Claude Monod – Miriam Moreno Aguirre – Giovanni Moro – Chantal Mouffe – José Mouraz Lopes – Icíar Muguerza López – Jaiver Olaverri – José Olivero Palomeque – Valerio Onida – Félix Ovejero – Alessandro Pace – Elena Paciotti – Giovanni Palombarini – Letizia Paolozzi – Valentina Pazè – Laura Pennacchi – Stefano Petrucciani – Giorgio Pino – Tamar Pitch – Bianca Pomeranzi – Jean-Ives Pranchère – Luis Prieto Sanchís – Enrico Pugliese – Gabrielle Radica – Eligio Resta – Giorgio Resta – Myriam Revault d’Allonnes – Pierre Rosanvallon – Nello Rossi – Martin Rueff – Alfonso Ruiz Miguel – Ramón Sáez – Mariuccia Salvati – Fernando Savater – Juan Carlos Savater – Roberto Schiattarella – Antonio Scialà – Francisco Sosa Wagner – Céline Spector – Mario Telò – Philippe Texier – Gianni Tognoni – Fausto Tortora – Alberto González Troyano – Alejandro Zurita


* Opera di Nicolas Raymond, tratta da Flickr, immagine originale e licenza.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.