Nessun articolo nel carrello

Educare le forze dell’ordine alla nonviolenza. Una proposta del Centro di ricerche per la pace di Viterbo

Educare le forze dell’ordine alla nonviolenza. Una proposta del Centro di ricerche per la pace di Viterbo

VITERBO-ADISTA. Le forze dell’ordine siano formate alla conoscenza e all'uso delle risorse della nonviolenza. È la proposta di Peppe Sini, responsabile del Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera di Viterbo, in una lettera indirizzata direttamente alla ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese.

 

«Gentilissima ministra dell'Interno – scrive Sini –,

la tragica morte di George Floyd segnala ancora una volta la necessita' che le forze dell'ordine siano formate non solo - ed ovviamente - al rispetto delle leggi vigenti e dei diritti umani, ma anche alla conoscenza e all'uso delle risorse che la nonviolenza mette a disposizione.

La nonviolenza, come insieme di saperi, di tecniche, di strumenti interpretativi ed operativi di estrema efficacia particolarmente nelle situazioni piu' critiche e conflittuali, costituisce un patrimonio di conoscenze teoriche e pratiche di immensa utilita' particolarmente per chi si trova a dover affrontare situazioni di estrema difficolta' e concreto pericolo.

Proprio perche' gli appartenenti alle forze dell'ordine si possono trovare a dover agire in situazioni consimili, a maggior ragione sarebbe assai giovevole una loro specifica formazione alla conoscenza e all'uso delle risorse della nonviolenza.

Gia' in passato in Italia si sono svolte a livello locale alcune esperienze formative in tal senso; ed a piu' riprese fin dal 2001 sono state presentate alcune proposte di legge a tal fine; e piu' volte si sono svolti dibattiti pubblici auspicanti tale scelta; su tutto cio' mi permetto di sottoporre alla sua attenzione alcuni essenziali materiali orientativi che allego in calce a questa lettera.

Tutto quanto precede premesso, vorrei pertanto pregarla, gentilissima Ministra dell'Interno, di voler considerare l'opportunita' di promuovere un'iniziativa per la formazione delle forze dell'ordine alla conoscenza e all'uso delle risorse della nonviolenza; valutera' lei attraverso quali specifiche forme.

Naturalmente metto a sua disposizione, qualora le potesse essere utile, l'ulteriore documentazione in merito prodotta, promossa e raccolta lungo oltre un ventennio dal Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera di Viterbo».

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.