Nessun articolo nel carrello

Senza respiro: un libro inchiesta su Covid e Sanità pubblica a cura di Vittorio Agnoletto

Senza respiro: un libro inchiesta su Covid e Sanità pubblica a cura di Vittorio Agnoletto

 

"Senza respiro. Un’inchiesta indipendente sulla pandemia Coronavirus, in Lombardia, Italia, Europa. Come ripensare un modello di sanità pubblica”, pubblicato da Altreconomia è il risultato di un lavoro di ricerca condotto da Vittorio Agnoletto - medico, ricercatore, già parlamentare europeo e membro del Consiglio Internazionale del Forum Sociale Mondiale fondato a Porto Alegre - e curato dall'Osservatorio Coronavirus, un'equipe di lavoro costituita da Medicina Democratica e dalla redazione di “37e2”, la trasmissione sulla salute di Radio Popolare. Questo progetto analizza il modo in cui il Servizio Sanitario Nazionale ha reagito di fronte all'emergenza Covid-19: gli errori, le debolezze e i fallimenti, con un focus sulle cause del disastro avvenuto in Lombardia, oltre ad analisi e confronti con situazioni in Italia ed Europa. Una vera e propria “scatola nera” della pandemia. Attraverso le testimonianze raccolte da cittadini, dal personale sanitario e dagli operatori sociali impegnati sul campo, il volume intende evidenziare l’abissale distanza tra le necessità della popolazione e le risposte istituzionali e saranno avanzate delle proposte finalizzate a evitare che una simile tragedia possa ripetersi.

Emerge per quanto riguarda la Lombardia, una gestione del servizio sanitario pubblico che ha introiettato i medesimi valori e le stesse priorità delle strutture private con l’aggravante di una catena di comando basata sulla fedeltà di partito. È stata ridotta ai minimi termini la medicina preventiva, quasi cancellato qualunque impegno negli studi epidemiologici, quasi azzerati i servizi per la medicina del lavoro, umiliati e ignorati i medici di medicina generale del Servizio Sanitario Nazionale, dimezzati gli ambulatori territoriali e ridotti i posti letto negli ospedali pubblici per fare spazio all’apertura di nuove cliniche private.

Il focus sulla Regione Lombardia non è perciò motivato solo dai dati epidemici, ma anche dal fatto che rappresenta la punta avanzata delle politiche di privatizzazione della sanità a livello nazionale ed europeo: un sistema indicato come “eccellenza” da tanti soggetti politici ed economici, ma che non si è mostrata in grado di reggere la situazione emergenziale. “La sanità pubblica -sintetizza Agnoletto- deve essere rifinanziata e tornare a produrre salute per tutti. Non profitto per pochi”.

Il libro può essere pre-acquistato - e la campagna per la sua pubblicazione e diffusione sostenuta - a questo indirizzo internet

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.