Nessun articolo nel carrello

Evento: Superare l’omolesbobitransfobia. Primo passo: una legge. Che cosa prevederà?

Evento: Superare l’omolesbobitransfobia. Primo passo: una legge. Che cosa prevederà?

 

Lunedì 22 Giugno 2020

alle ore 21:00

incontro informativo in videoconferenza zoom

con Stefano Chinotti, direttore del Centro Studi Europeo sull’Orientamento Sessuale e l’Identità di Genere “Stefano Rodotá”.


Il testo unificato del disegno di legge di contrasto all’omolesbobitransfobia (estensione della legge Mancino) esce in queste ore dalla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati.

Di che cosa stiamo parlando? quale vuoto di tutela per le persone lgbt la legge andrà effettivamente a colmare?

Oltre alle repressione, la legge attiverà formazione nelle pubbliche amministrazioni e per le professioni d’aiuto? case-rifugio per vittime di discriminazione e violenze omotransfobiche, per giovani LGBT allontanati dalle famiglie, per richiedenti asilo e rifugiati LGBT che necessitino di spazi sicuri e protetti? centri antiviolenza? attiverà programmi contro il bullismo omotransfobico e percorsi di educazione all’affettivitá?

Quali le nuove tutele riguardo all’omolesbobitransfobia sui luoghi di lavoro?

 

Quali condotte andrà effettivamente a reprimere? quali le implicazioni?

La legge proibirà esplicitamente ad autorità pubbliche e forze dell’ordine di discriminare e prevederà adeguato risarcimento per i danni subiti in controlli, fermi, arresti fuorilegge?

Capiremo la portata del progetto di legge e i suoi effetti nel caso venga approvato,

la sua opportunità nell’attuale sistema normativo italiano,

e come controbattere a chi sostiene che con la sua approvazione si lederebbe il diritto di espressione di chi non condivide le scelte di vita delle persone omosessuali, di chi ritiene pubblicamente che l’omosessualità sia un “disturbo di carattere sessuale”, di chi lamenta che introdurrebbe, in modo surrettizio, un reato di opinione.


Presenterá lo stato dell’arte e risponderá su una breve serie di questioni l’ospite unico

Avv. Stefano Chinotti,

dell’Avvocatura per i Diritti LGBTI – Rete Lenford,

direttore del Centro Studi Europeo sull’Orientamento Sessuale e l’Identitá di Genere “Stefano Rodotá”, attivato da 10 anni dalla stessa Rete Lenford,

presidente del Comitato Pari Opportunità del consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bergamo.


Interloquirà con l’ospite l’avv. Luca Galli, del Centro di documentazione “Ferruccio Castellano”.


PARTECIPARE SARA’ SEMPLICISSIMO per tutte e tutti,

anche per quelle e quelli poco abituate e abituati a usare dispositivi tecnologici e applicazioni varie.


ISTRUZIONI PER PARTECIPARE:

• Ti preghiamo di prenotare un posto perché il numero di accessi è limitato, pigiando il tasto azzurro “Prenota” su Facebook alla pagina https://www.facebook.com/events/254806652468363/ , o, altrimenti, inviando una mail  all’indirizzo alidaquilapmo@gmail.com .

• Basterà poi solo installare l’app ZOOM MEETING (icona celeste con telecamera bianca ) prima dell’incontro sul vostro cellulare o sul computer.

• NON E’ NECESSARIO REGISTRARSI,

Il giorno dell’incontro già dalle 20:45 si potrà

cliccare su questo link:

https://us02web.zoom.us/j/89036412587  e inserire la password che riceveranno coloro che hanno prenotato.

• E’ consigliato caldamente di tenere il proprio dispositivo attaccato  all’alimentatore e di fare attenzione al consumo dei dati di connessione .

E’ raccomandata la puntualità.


Organizzano

– il Centro di documentazione “Ferruccio Castellano” di Torino;

– Cammini di Speranza – associazione italiana di cristiani LGBT;

– la REFO – Rete Evangelica Fede e Omosessualità;

– “Parola e parole” – gruppo esperienziale cristiano di genitori di persone LGBT e genitori LGBT

– Ali d’aquila – persone cristiane LGBT di Palermo;

– Narciso e Boccadoro – persone LGBT credenti e non credenti della Romagna e delle Marche;

– la Commissione FeO “Fede e Omosessualitá” delle Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia – UCEBI e della Chiesa Evangelica Valdese – Unione delle chiese metodiste e valdesi valdesi;

– Noi Siamo Chiesa;

 

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.