
"Il presente non basta a nessuno": scuola di formazione della Rosa Bianca (26-30 agosto)
“L’unico modo che abbiamo di preparare questi tempi nuovi è di prepararli fin da ora in noi stessi. Vorrei tanto vivere per aiutare a preparare questi tempi nuovi: verranno di certo, non sento forse che stanno crescendo in me, ogni giorno?”. (Etty Hillesum)
Programma scuola di formazione
(gli aggiornamenti verranno resi disponibili sul sito, con * le partecipazioni in attesa di conferma)
La locandina dell’evento è disponibile al seguente link
Mercoledì 26 agosto
Spiritualità:
Ecolovers: dalla pandemia a un Green Deal Universale con la Laudato Si’
a cura di Giuliana Martirani
Sessione Laudato sì
“Laudato si’ mi Signore, cum tucte le tue creature ”
Dalla Spogliazione a San Damiano. Passeggiata meditando sul tema della conversione ecologica, attraverso il messaggio del Cantico delle Creature e della Laudato Si’
insieme ad Antonio Caschetto coordinatore dei programmi per l’Italia del Movimento Cattolico Mondiale per il Clima.
“La natura è piena di parole d’amore, ma come potremo ascoltarle in mezzo al rumore costante, alla distrazione permanente e ansiosa, o al culto dell’apparire?” (LS 225)
Giovedì 27 agosto
Spiritualità:
Un processo conciliare per Giustizia, Pace e Salvaguardia del Creato – JPIC(Justice, Peace, Integrity of Creation = Giustizia, Pace, Salvaguardia del creato)
a cura di Elza Ferrario (Segretariato Attività Ecumeniche di Milano)
Sessione Introduttiva
Saluto di
Tonio Dell’Olio Pro Civitate Christiana
Le parole della Rosa Bianca, una riflessione attuale.
Un cambiamento per strappare il manto dell’indifferenza
Con la partecipazione di
Michele Nicoletti filosofo e politico
Federica Pannocchia un ponte per Anne Frank
Claudio Consonni progetto «l’ora dell’inciampo»
Andrea Bosio* coordinamento Capi Scout Antifascisti
Partecipazione, linguaggio e accesso alla conoscenza
Intervento dei ragazzi e delle ragazze dello SFA FOBAP di Brescia
Sessione Informazione
Infodemia e Fake news al tempo del coronavirus
Dalla verifica delle notizie all’interpretazione dei dati
La Carta di Assisi e l’etica dell’informazione
p. Enzo Fortunato
direttore rivista San Francesco
Dalle telescriventi al World Wide Web
Giorgio Balzoni,
ex vicedirettore Tg1
Le bufale non pascolano a Saxa Rubra
Piero Damosso
caporedattore Tg1
Come nasce un’inchiesta giornalistica
Riccardo Iacona
autore “Presa diretta” Rai3
Fake news e fact checking:
I numeri dell’informazione
Marco Delmastro
direttore ufficio statistico economico Agcom
Obiettivo trasparenza: leggere i dati e confrontarli
Vincenzo Smaldore
direttore Openpolis
Il resto del mondo
Italia e Europa nel grande gioco dei confini
Fulvio Scaglione giornalista
Leoluca Orlando sindaco di Palermo
Venerdì 28 agosto
Spiritualità:
Riflessione mattutina a cura di Tonio Dell’Olio
Sessione sul Mediterraneo
Mediterraneo, terre e confini
Nuovo umanesimo, diritti e rispetto del tempo nel grande lago di Tiberiade d’Europa.
Intervento di
Leoluca Orlando sindaco di Palermo
Frontiere addosso
Con la partecipazione di:
Mariacristina Molfetta Fondazione Migrantes
Attivisti e attiviste a sostegno della comunità
Sanà Breigheche Sadouni vicepresidente consiglio provinciale dei giovani prov. autonoma di Trento
attivisti e attiviste di SOS Ballarò
Agenda 2030, un approccio easy to read
ragazzi e delle ragazze dello SFA FOBAP di Brescia
Sabato 29 agosto
Spiritualità:
Riflessione mattutina a cura di Tonio Dell’Olio
Sessione su Ambiente e Sostenibilità
Green New Deal e conversione ecologica. Una sfida possibile?
Ambiente, sostenibilità e giustizia sociale per un presente e un futuro amico
Con la partecipazione di:
Fabio Renzi segretario di Symbola
Rossella Muroni deputata Liberi e Uguali, comm. Lavoro e Ambiente
Sandro Cargnelutti LegaAmbiente FVG
Domenico Vito ricercatore Bioingegneria del Politecnico di Milano,
La conversione ecologica di Alex Langer
Intervento di Marzio Marzorati – autore di “Alexander Langer. una buona politica per riparare il mondo”
Sessione su Lavoro e Partecipazione
Fondata sul lavoro
Partecipazione e dignità, una sfida sociale, culturale e ambientale
Con la partecipazione di:
Marta Fana economista, autrice del libro “non è lavoro è sfruttamento”
Steni Di Piazza sottosegretario al Lavoro, senatore M5S
Pasquale Cuomo segretario generale FLC CGIL Toscana
Domenica 30 agosto
Sessione conclusiva
Radicarsi nel nuovo
Cittadinanza responsabile, le vie possibili per il futuro.
per capire insieme quello che dobbiamo e possiamo fare, alla luce di quanto sta accadendo nel nostro paese e nel mondo
Verso la prossima Marcia Perugia-Assisi
Saluto e intervento di
Flavio Lotti direttore del Coordinamento Nazionale degli Enti per la Pace e i Diritti Umani.
E’ previsto l’intervento in una delle giornate della scuola di
David Sassoli*, Presidente del Parlamento Europeo
——————————————————————
Aggiornamenti del programma saranno resi disponibili sul sito www.rosabianca.org
NOTE ORGANIZZATIVE
La sede della scuola estiva?è presso la Cittadella di Assisi.
Per adesioni e info e-mail:
eventi@rosabianca.org ? tel. 331 3494283.
QUOTE
E’ prevista una quota per il pernotto e i pasti, e una per l’iscrizione al seminario e per l’utilizzo delle sale.
Caparra
La caparra è di € 50 a persona è da inviare entro due giorni dalla conferma dell’avvenuta iscrizione ?tramite bonifico sul C/C della Banca Popolare di Bergamo intestato a La Rosa Bianca
(IBAN IT61 W 05428 10900 000000003145)
specificando come causale: Scuola formazione Rosa Bianca e il vostro nome.
ISCRIZIONE
La richiesta di partecipazione è da inviare entro il 10 agosto via mail a: eventi@rosabianca.org
E’ prevista una quota di Iscrizione per tutto il periodo di € 50 a partecipante (€ 20 per studenti e giovani under 30) che comprende il contributo per l’utilizzo delle sale e la copertura delle spese sostenute per la realizzazione dell’evento.
PERNOTTO, PASTI
Le tariffe sono da intendersi “a pacchetto” per ogni persona alloggiata (quote complessive a forfait – non si effettuato detrazione per pasti non effettuati):
Pacchetto A
dalla cena di mercoledì 26 al pranzo di domenica 30 agosto (4 pensioni complete): € 256,00 in singola – € 216,00 in doppia – € 204,00 in tripla;
Pacchetto B
dalla cena di giovedì 27 al pranzo di domenica 30 agosto (3 pensioni complete): € 192,00 in singola – € 162,00 in doppia – € 153,00 in tripla;
Pacchetto C
dalla cena di venerdì 28 al pranzo di domenica 30 agosto (2 pensioni complete): € 128,00 in singola – € 108,00 in doppia – € 102,00 in tripla.
Per quanti anticipano l’arrivo al 25 agosto per aderire all’incontro promosso?dal Movimento Globale Cattolico per il Clima, il costo del pernottamento (colazione inclusa) è di € 42,00 in singola, € 32,00 in doppia e € 29,00 in tripla.
PARTECIPAZIONE GIOVANI
Per i giovani al di sotto dei 30 anni sono previsti sconti per sistemazioni in camera multipla. Per agevolare la partecipazione di coloro che tra i più giovani avessero difficoltà a far fronte all’intero costo potranno essere verificate possibilità e soluzioni contattando i recapiti sopra indicati per info e iscrizioni.
Per ulteriori info e aggiornamenti del programma consultare www.rosabianca.org
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!