
Il 31 agosto l’ottavo anniversario della morte del card.Martini
Ricorre lunedì prossimo l’8° anniversario della morte di Carlo Maria Martini (Gallarate, 31 agosto 2012). Come ogni anno l’Arcidiocesi di Milano e la Fondazione Carlo Maria Martini (https://fondazionecarlomariamartini.it/) organizzano alcuni eventi per ricordare il cardinal Martini, arcivescovo di Milano dal 1979 al 2002, biblista e teologo, tra i più significativi esponenti dell'episcopato di orientamento conciliare e progressista.
Lunedì 31 agosto alle ore 17.30, nel Duomo di Milano, mons. Mario Delpini, arcivescovo di Milano, presiede la celebrazione eucaristica in ricordo dei suoi predecessori defunti, in particolare i cardinali Alfredo Ildefonso Schuster, Giovanni Colombo, Dionigi Tettamanzi e Carlo Maria Martini (maggiori info). Tra i concelebranti, i padri Carlo Casalone, presidente della Fondazione Martini, e Maurizio Teani, superiore della comunità dei gesuiti di San Fedele.
In occasione dell’anniversario, la Fondazione Carlo Maria Martini rende disponibile nell’Archivio digitale nuovi documenti. Viene infatti completata la pubblicazione della serie Testi del fondo Segreteria dell'arcivescovo Carlo Maria Martini messa a disposizione della Fondazione per la schedatura e la digitalizzazione dall’Archivio Storico Diocesano presso il quale è conservato il fondo.
Si tratta di una documentazione molto ricca di circa 2700 testi – per un totale di circa 28.000 pagine - che coprono tutto l’arco dell’episcopato (1980-2002) e comprendono diverse tipologie: articoli, discorsi, interviste, lettere, messaggi, omelie, prefazioni.
Clicca qui per consultare tutti i documenti provenienti dall’Archivio Storico Diocesano
Nuova documentazione relativa al Cardinale – donata da persone ed enti in risposta alla Call for Documents – è inoltre disponibile nella sezione Archivio aperto.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!