
Papa Francesco riceve in Vaticano gli atleti solidali di We Run Together
CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. Papa Francesco ha ricevuto in udienza questa mattina una rappresentanza dei partecipanti all'iniziativa sportiva e solidale We Run Together, promossa da Athletica Vaticana – con il Cortile dei Gentili, le Fiamme Gialle e Fidal Lazio - per il personale degli ospedali di Bergamo e di Brescia.
Accompagnati dal cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura - che ha presentato al papa il gruppo parlando della gratuità della bellezza del dare più che del ricevere - erano presenti 6 degli oltre 150 protagonisti dello sport che hanno sostenuto
personalmente l'asta solidale: Nicole Orlando, atleta con Sindrome di Down, più volte campionessa del mondo di atletica; Daniele Cassioli, atleta non-vedente, 25 volte campione del mondo di sci nautico; Monica Contrafatto, atleta con amputazione a una gamba in seguito a un attentato in Afghanistan; Valerio Aspromonte e Carolina Erba (con il loro bambino, Leone, 3 anni), campioni olimpici e mondiali di scherma che per We Run Together hanno aperto la porta di casa a una famiglia di Bergamo.
Il papa ha personalmente ringraziato il personale degli ospedali “Papa Giovanni XXIII” di Bergamo e “Fondazione Poliambulanza” di Brescia per il loro servizio, in prima linea, nella lotta contro il Covid19. A rappresentare queste due comunità all'udienza erano presenti per l'ospedale bergamasco il direttore generale Maria Beatrice Stasi, che ha avuto il virus; il direttore sanitario Fabio Pezzoli, che ha seguito ogni fase di attività dell’unità di crisi ed è sicuramente un testimone privilegiato per attività e per aver a sua volta contratto il Covid; e Simonetta Cesa, direttore delle professioni sanitarie (infermieri, operatori tecnici e sanitari, personale riabilitativo) e artefice con il suo staff del grande lavoro per allestire i reparti-Covid e per la formazione del personale per trattare i pazienti bisognosi di ossigeno. Anche lei ha vissuto personalmente l’esperienza del virus.
A rappresentare l'ospedale bresciano erano presenti il presidente Mario Taccolini; l'infermiera di terapia intensiva Stefania Pace, coordinatrice del servizio infermieristico, che ha lavorato in corsia per tutta l'emergenza e in prima linea nell’ordine professioni infermieristiche per far si che agli infermieri vengano riconosciute più dignità e diritti; e Paolo Terragnoli, direttore del pronto soccorso, presente in ospedale durante l’emergenza 24 ore su 24 per settimane.
L'asta sportiva di beneficenza We Run Together è stata lanciata da papa Francesco, il 20 maggio scorso, con un'udienza e un videomessaggio. Sono stati raccolti 100.000 euro. All'iniziativa hanno partecipato oltre 150 atleti, molti dei quali con disabilità, e numerose squadre e società sportive internazionali. Il papa ha donato 4 oggetti sportivi per l'asta. L'obiettivo dell’iniziativa è stato sì raccogliere fondi ma anche testimoniare la possibilità di uno sport che sia davvero solidale e inclusivo. Il progetto nasce “in sostituzione” del Meeting inclusivo di atletica (con campioni, disabili fisici, mentali, rifugiati e carcerati) che avrebbe dovuto svolgersi il 21 maggio scorso del Centro sportivo della Guardia di Finanza a Castelporziano. Rimandato per la pandemia, quel Meeting è stato “sostituito” dall'asta solidale, nella speranza di poterlo ri-organizzare in pista nel 2021.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!