
«La fraternità è il miglior vaccino del mondo»: appuntamento ad Assisi l'11 ottobre
Ad Assisi, il 3 ottobre, è stata firmata da papa Francesco la sua nuova enciclica Fratelli tutti. E sempre ad Assisi, domenica prossima, la “Catena Umana della pace e della fraternità” – promossa in tempo di Covid in sostituzione della consueta Marcia per la Pace e la Fraternità #perugiassisi – si occuperà di raccogliere e diffondere il messaggio del papa.
«La fraternità è il miglior vaccino del mondo», ha detto Flavio Lotti, coordinatore del comitato promotore della Catena Umana. «Il solo in grado di aiutarci a vincere tutti i virus che ci stanno rendendo la vita impossibile», in un’epoca attraversata da profonde divisioni ed egoismi, «globalizzazione dell’indifferenza», competizione e consumismo. «È necessario e urgente cambiare strada e cambiare passo. Questo ci dice Papa Francesco».
Anche nel cosrso di questa pandemia, prosegue Lotti, stiamo scoprendo sempre più «che non ci si salva da soli, che abbiamo bisogno dell’aiuto e della solidarietà degli altri, che non siamo solo interconnessi ma anche interdipendenti».
In tal senso, aggiunge, «la fraternità non è solo un prezioso principio ideale, morale, privato o religioso. È il principio umano e politico che può aiutarci ad affrontare le sfide che ci stanno davanti. La fraternità si costruisce sviluppando la nostra capacità di cura reciproca, dei più piccoli e fragili, della vita quotidiana e del futuro, della comunità e del pianeta di cui siamo parte, contro la cultura dell’indifferenza e dello scarto».
Iscrizione alla Catena Umana obbligatoria sul sito: www.perugiassisi.org.
Info: tel. 075/5737266, mobile 335.6590356, fax 075/5721234; email: adesioni@perlapace.it; web: www.perlapace.it - www.perugiassisi.org
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!