Nessun articolo nel carrello

Migranti sulla rotta balcanica: un appello alle istituzioni europee

Migranti sulla rotta balcanica: un appello alle istituzioni europee

Prosegue la mobilitazione della società civile in sostegno dei diritti dei migranti che tentano di raggiungere l’Europa, in particolare attraverso la rotta balcanica. Il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani e il Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” dell’Università di Padova si dicono «profondamente indignati e preoccupati per le brutali violenze, pestaggi, torture e sofferenze inflitte sistematicamente alle persone che giungono ai confini dell’Europa, e in particolare della Croazia, attraverso la rotta balcanica ampiamente documentate da giornalisti, operatori umanitari e osservatori internazionali». E lanciano l’appello «all’Unione Europea, al Consiglio d’Europa e a tutte le agenzie internazionali delle Nazioni Unite per mettere fine a questo intollerabile scandalo».

«Il rispetto della dignità umana viene prima di ogni altra cosa», affermano gli organismi, appellandosi alla Dichiarazione universale di diritti umani, alla Convenzione sui rifugiati del 1951 (che proibisce i respingimenti arbitrari), ai valori fondativi dell’Unione e alla Costituzione italiana. Le organizzazioni sottolineano «che il rispetto della dignità e vita umana è un obbligo legale e morale, che la ricerca di asilo e di protezione è un diritto umano fondamentale di ogni persona e che i respingimenti generalizzati sono illegali».

In particolare chiedono all’Ue di «mettere a disposizione immediata le risorse economiche e le strutture necessarie per soccorrere le persone bloccate in condizioni disumane nel nord ovest della Bosnia e assicurare almeno il rispetto della loro dignità»; «utilizzare tutte le misure necessarie per mettere fine alle violenze delle polizie coinvolte nei respingimenti fermando altresì i respingimenti a catena, le riammissioni e le espulsioni collettive e garantendo a tutti l’accesso alla procedura di asilo»; «sostenere con concreti aiuti e programmi economici gli Enti e le comunità locali della Bosnia ed Erzegovina dove si concentrano i rifugiati e richiedenti asilo in transito».

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.