Nessun articolo nel carrello

Vaticano: due donne, una premio Nobel e un’esperta di clima, nell’Accademia delle scienze

Vaticano: due donne, una premio Nobel e un’esperta di clima, nell’Accademia delle scienze

Fra la fine di luglio e l’inizio di agosto papa Francesco ha nominato due scienziate come nuovi membri della pontificia Accademia delle Scienze (nella foto). Si tratta di Susan Solomon, 65 anni, e di Donna Theo Strickland, 62 anni. La Solomon è una chimica del Massachusetts Institute of Technology (MIT) e, secondo la Sala stampa della Santa Sede, “il suo nome è collegato alle ricerche che hanno prodotto acquisizioni importanti in merito alle cause del buco nello strato di ozono antartico”. La studiosa si è formata all'Illinois Institute of Technology poi all'Università della California (Berkeley) dove ha conseguito il dottorato nel 1981. Si è quindi interessata al problema del buco nell'ozono e ha guidato diverse spedizioni pionieristiche in Antartide.

Da sottolineare che il suo lavoro è alla base del Protocollo di Montreal delle Nazioni Unite, un accordo internazionale firmato nel 1985 volto a proteggere lo strato di ozono dalle sostanze tossiche che lo danneggiano. È una degli scienziati dell'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), l'agenzia Onu per il cambiamento climatico, l’organismo è stato insignito del Premio Nobel per la pace nel 2007.

Donna Theo Strickland, invece, ha ricevuto il Premio Nobel per la Fisica nel 2018 per le sue ricerche sulla fisica dei laser. È la terza donna a ricevere un premio Nobel per la fisica dalla creazione del premio nel 1901. La prima fu Marie Curie nel 1903 seguita nel 1963 da Maria Goeppert-Mayer. La professoressa Strickland insegna fisica all'Università di Waterloo in Canada. Secondo quanto riporta il sito d’informazione vaticano vaticannews, «nell’ottobre 2018, con il professor Gérard Mourou è stata insignita del Premio Nobel per la Fisica per aver inventato, nel 1985, l’amplificazione a impulsi chirp per laser, impulsi ottici ultracorti e ad alta intensità con i laser che vengono utilizzati in milioni di interventi di chirurgia oculistica correttiva eseguiti ogni anno in tutto il mondo, in particolare quelli della miopia». «A lei e Mourou – si spiega - è stata riconosciuta la scoperta del metodo ‘per generare gli impulsi laser più brevi e intensi creati dall'umanità’, come recitava la motivazione del Nobel. Esso ha consentito la progettazione di ‘strumenti di precisione avanzati che aprono la porta a nuove aree di ricerca e a una moltitudine di applicazioni mediche e industriali’». 

 

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.