Nessun articolo nel carrello

OIVD: in solidarietà con Campedelli, contro le logiche  istituzionali di casta e di controllo

OIVD: in solidarietà con Campedelli, contro le logiche istituzionali di casta e di controllo

Di seguito il comunicato stampa dell'Osservatorio Interreligioso sulle Violenze contro le Donne (OIVD) in solidarietà a Marco Campedelli

«Grazie Marco per il tuo esempio e il tuo coraggio di persona libera» 

«Ci  uniamo al coro d’indignazione per le reazioni contro Marco Campedelli - teologo, narratore e socio dell’OIVD - da parte del vescovo di Verona mons. Giuseppe Zenti. Il gesto autoritario di mons. Zenti ha provocato non solo sdegno ma anche molte riflessioni su diversi temi, tra i quali il Concordato tra Stato italiano e Chiesa cattolica che governa l’ora di religione nelle scuole pubbliche del nostro Paese.

La reazione di mons. Zenti, oltre a sollevare indignazione  – lo testimoniano le tante prese di posizione avvenute in queste ore a favore di  Marco Campedelli – rivela un problema che è alla radice della struttura della Chiesa cattolica: l’indole violenta e autoritaria, che tende a disciplinare le coscienze ed imporre condotte. 

Più in generale, vorremmo pastori, pastore e guide spirituali che sappiano camminare con le persone, che incarnino e condividano valori di giustizia, di benevolenza, di rispetto della dignità di donne e uomini, di assunzione di responsabilità dei viventi e dell’ambiente;  non ci interessano dirigenti o  capi che   - paternalisticamente o arrogantemente – orientino a condotte da loro ritenute idonee. In questo modo, si perseguono, pervasivamente, disegni egemonici di istituzioni che, come in questo caso, perpetuano logiche di casta, piramidali, logiche di controllo che spesso sfociano nell’abuso di coscienza: tutte condotte estranee a giustizia e reciprocità. Nutriamo inoltre il convincimento che questo episodio si leghi alle tante manifestazioni di controllo, manipolazione delle coscienze, violenza fisica, morale e spirituale su corpi e anime, che l’istituzione ecclesiale cattolica ha esercitato nei secoli. A pagarne un prezzo altissimo sono state (e sono) le donne; ma anche gli uomini – e alcuni ne sono consapevoli- ne subiscono le conseguenze.

Grazie Marco per il tuo esempio e il tuo coraggio di persona libera. 

 

Osservatorio Interreligioso sulle Violenze contro le Donne (O.I.V.D.)

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.