
Università: una borsa di dottorato sulla storia della Fuci
ROMA-ADISTA. Indagare il ruolo dell’associazionismo giovanile nella formazione della classe dirigente in Italia e in altri Paesi europei è l’obiettivo del progetto di ricerca collegato ad una delle borse di studio previste nell’ambito del concorso per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Contemporary Humanism (Anno Accademico 2022/2023, XXXVIII Ciclo) promosso dall’Università LUMSA e pubblicato nei giorni scorsi in Gazzetta Ufficiale.
La borsa, cofinanziata dalla Fondazione Fuci e dall’Unione Europea - Next GenerationEU (D. M 351 e D. M. 352 del 9 aprile 2022) nell’ambito del PNRR, prevede in particolare lo svolgimento di un progetto di ricerca, della durata di 3 anni, dal titolo “Associazionismo giovanile e formazione della classe dirigente: il caso degli universitari cattolici in Italia e a livello internazionale. Valorizzazione digitale delle fonti storiche e documentali”
A partire da un caso di studio, la storia della Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI) e di analoghe associazioni a livello internazionale (Pax Romana), si vuole comprendere in che modo tali esperienze associative abbiano svolto e possano svolgere un ruolo nell’inserimento delle nuove generazioni in posti di responsabilità all’interno delle società di appartenenza. La ricerca verrà condotta su fonti archivistiche e in particolare sull’archivio della Fondazione Fuci. Il progetto intende contribuire, da un lato, a garantire una migliore valorizzazione del patrimonio dell’archivio attraverso le metodologie e gli strumenti delle digital humanities, dall’altro a consentire l’apprendimento di competenze e conoscenze che sappiano integrare e completare la sua preparazione teorico-metodologica, e che,in prospettiva, ne favoriscano l’inserimento nel mondo del lavoro. Il progetto si propone, inoltre, di ricavare dallo studio del caso possibili indicazioni per i processi di formazione della classe dirigente nel nostro Paese, sia a livello locale che a livello nazionale.
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere presentata entro il 4 agosto 2022. Tutte le informazioni sui requisiti per la partecipazione al bando di concorso, sulle modalità di iscrizione e sull’importo della borsa di studio sono disponibili nel bando consultabile all’indirizzo: https://www.lumsa.it/sites/default/files/dottorati/Bando-dottorato-Contemporary-Humanism-XXXVIII.pdf
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!