Nessun articolo nel carrello

Sinodo: il Papa coinvolge la rete con

Sinodo: il Papa coinvolge la rete con "missionari digitali"

 

    "Papa Francesco vuole ascoltare anche il 'sesto continente', cioè quello digitale, per il prossimo Sinodo dei vescovi. Lo fa attraverso i "missionari digitali". Il progetto, coordinato da monsignor Lucio Adriàn Ruiz, segretario del Dicastero per la comunicazione, si chiama “La Chiesa ti ascolta” ed è animato dai “missionari digitali".

"Abbiamo sempre tante cose da dire sui social e questa è l'occasione vera per farlo. Non importa che tu sia credente, non importa che tu sia cattolico", scrive su Facebook una di questi missionari scelti per questa missione, suor Naike Monique Borgo, orsolina del Sacro Cuore di Maria e vicedirettrice dell’Ufficio di comunicazioni sociali della diocesi di Vicenza. I missionari digitali sono «persone attive sui social media – spiega suor Naike Monique Borgo, – comunque che hanno una rete cui poter offrire una proposta di dialogo. L’idea di fondo è sottolineare la realtà di una Chiesa in ascolto di tutti, non solo di chi fa parte delle reti ecclesiali». 

Punto di partenza dell'iniziativa, un “form”, un questionario. «In particolare i quesiti riguardano il linguaggio e le modalità di dialogo della Chiesa – spiega suor Borgo –. C’è anche uno spazio “libero”, dove chi risponde può indicare cosa la comunità ecclesiale non dovrebbe più fare». Le risposte sono attese entro il 20 agosto in modo da poterle ordinare per poi essere consegnate al cardinale Prosper Grech segretario generale del Sinodo dei vescovi entro settembre.

L'invito è quello di compilare un questionario nel quale si misurerà il rapporto della gente con la Chiesa, con tutte le sue criticità. I 'missionari digitali' saranno attivi nella rete con messaggi in diverse lingue tra le quali l'italiano, l'inglese, il francese, lo spagnolo, il portoghese, filippino, indi. Ma il progetto è in via di sviluppo. L'obiettivo è intercettare le persone che la Chiesa non potrebbe intercetta diversamente.


 

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.