
Guerra in Ucraina e pace in Europa: il 3 settembre un convegno a Brescia
Un Convegno per analizzare con studiosi ed esperti i vari aspetti che riguardano il conflitto in Ucraina, gli scenari geopolitici, le dinamiche interne al mondo russo e ucraino, le sfide che questo conflitto pone all’Europa e alla galassia pacifista. Sabato 3 settembre, dalle 9.30 alle 18, presso l’Auditorium San Barnaba (Corso Magenta 44, Brescia), si terrà l’evento “Guerra in Ucraina: dentro il conflitto, oltre il conflitto. Per un’Europa di pace”, promosso in collaborazione Comune di Brescia, Coordinamento SAI Provincia di Brescia, Coordinamento provinciale degli Enti locali per la pace e la cooperazione internazionale, Io Accolgo Brescia, Campagna Italia Ripensaci, Festival della Pace Brescia, OPAL, Rete Italiana Pace e Disarmo, Consulta per la cooperazione e la pace del Comune di Brescia, Socie e soci di Banca Etica Brescia e Altreconomia.
Al Convegno sono invitati ad intervenire, tra gli altri, Camilla Bianchi (Coordinamento degli Enti Locali per la Pace e la Cooperazione Internazionale Brescia), Domenico Quirico (giornalista La Stampa), Mirko Mussetti (analista della rivista Limes), Duccio Facchini (Altreconomia e Rete Rivolti ai Balcani), Martina Pignatti (Un Ponte per), Francesco Vignarca (Rete italiana Pace e Disarmo), Mao Valpiana (presidente del Movimento Nonviolento) e Gianpiero Cofano (direttore della Papa Giovanni XXIII).
Informazioni e programma a questo link
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!