
Lettera aperta ai leader politici: quali i vostri impegni per le persone senza dimora?
In vista delle elezioni politiche del 25 settembre, la Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora (fio.PSD) ha inviato oggi una “Lettera aperta ai leader dei principali partiti”, in cui si sottolinea che «2 anni di emergenza pandemica, crisi economica e sociale hanno aumentato gravissime situazioni di marginalità e povertà»; che «da inizio anno, in soli 8 mesi, sono morte in strada 242 persone, come in tutto il 2021» e che «sono oltre 55 mila le persone senza dimora in Italia, cittadini italiani e stranieri che vivono in condizioni di vulnerabilità e grave disagio sociale ed economico».
«Negli anni recenti – osserva la Federazone – si è intervenuto sui servizi di bassa soglia quali dormitori, mense, empori solidali, docce, unità di strada ed altri, a supporto delle persone che vivono in strada o in condizioni di marginalità grave», ma ora «è necessario e inderogabile superare l’approccio emergenziale che limita le azioni ad alcuni periodi dell’anno (Piani Freddo) senza una prospettiva capace di assumere il fenomeno come strutturale, complesso, multidimensionale, richiedendo quindi interventi continuativi e multidisciplinari».
Perciò, la fio.PSD, in rappresentanza dei propri 144 soci in 17 Regioni, «chiede ai leader di partito e alle coalizioni quale impegno esplicito e concreto intendono prendere in merito ai seguenti temi: 1) Esclusione abitativa e case accessibili; 2) Sostegno al reddito; 3)Povertà energetica; 4) Centralità dei servizi territoriali»
Al link https://www.fiopsd.org/lettera-ai-leader-elezioni-politiche-2022 è possibile trovare un più ampio approfondimento.
*Foto di dominio pubblico
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!