Nessun articolo nel carrello

Riconciliazione con i popoli indigeni: una dichiarazione della Cec

Riconciliazione con i popoli indigeni: una dichiarazione della Cec

 

Il Comitato centrale del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec, in inglese Wcc, World Council of Churches WCC, l'organizzazione che riunisce le differenti Chiese cristiane nel mondo), in una dichiarazione del 16 settembre scorso affronta il tema della condizione dei polpoli indigeni, spesso - afferma il documento - «le comunità più emarginate in molte parti del mondo, esposte a povertà, malattie, malnutrizione, espropriazione, sfruttamento, tratta e migrazione forzata a cui sono negate le possibilità di migrazione o asilo. Fin dal loro primo contatto con i colonizzatori, i popoli indigeni hanno subito una serie di danni. Sono stati spostati dalle loro terre tradizionali, uccisi, sfruttati, disumanizzati. In molti casi il loro esproprio iniziò con la "Dottrina della Scoperta" che consentiva ai colonizzatori europei di rivendicare la proprietà di terre non abitate da cristiani». Il Consiglio ecumenico riconosce che oggi «è in gioco il benessere mentale e fisico dei figli, dei nipoti e delle generazioni a venire». Benessere che è «direttamente legato alla guarigione e al benessere delle terre, delle acque e dell'aria».

La dichiarazione esorta il Cec e le chiese associate «ad avviare processi per affrontare il bisogno di guarigione dei popoli indigeni dai traumi storici e intergenerazionali attraverso l'istituzione di processi di Verità e Riconciliazione che si basino sul ripristino della giustizia e della guarigione delle relazioni ovunque si siano verificati crimini contro l'umanità e genocidi».

Il Cec invita inoltre le chiese «a garantire che il programma per i popoli indigeni abbia un proprio canale completamente finanziato con risorse adeguate, e che il lavoro del Consiglio ecumenico sulla giustizia climatica con il programma per i popoli indigeni sia rafforzato».

Infine, la dichiarazione riconosce la «complicità della Chiesa in questi genocidi contro i popoli indigeni e la violenza spirituale perpetrata dalle chiese fin dai primi contatti», spingendoci a «decolonizzare le nostre tradizioni di fede per riscoprire il potenziale del Vangelo che nutre la vita».

A questo link è possibile consultare l'intero documento, in lingua inglese

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.