Nessun articolo nel carrello

Il tempo del Creato

Il tempo del Creato

ROMA-ADISTA. Si avvia verso la sua conclusione il Tempo del Creato 2022. Questo periodo liturgico si celebra in tutto il mondo dal 1° settembre al 4 ottobre. La sua storia prende le mosse dalla liturgia ortodossa, nel 1989. Passa per le celebrazioni promosse dalle Assemblee ecumeniche di Graz nel 1997 e Sibiu nel 2007. Si amplia ulteriormente a livello mondiale, nel 2008 quando il comitato centrale del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) invita le chiese a osservare il Tempo del creato. Ancora dopo, nel 2015, il papa istituisce il 1° settembre come Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato per la chiesa cattolica.

Il Tempo del Creato 2022, dal tema “Ascolta la voce del Creato”, si chiude il 4 ottobre con un evento online organizzato dal Comitato giovanile ecumenico. La diretta è prevista contemporaneamente da Ecuador, New York, Buenos Aires, Brasilia, Roma, Madrid e Nairobi (dettagli più sotto).

Il Tempo del Creato finisce, ma la voce della creazione continua a parlare. È per questo che le chiese continuano a mettere a disposizione i materiali liturgici, promuovono iniziative di sensibilizzazione e divulgano buone pratiche per la tutela dell’ambiente. Queste buone pratiche, così come le liturgie, possono essere attuate sempre, nel quotidiano, sia a livello individuale che comunitario.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.