Nessun articolo nel carrello

Femminicidi, parità salariale, migranti: ecco le priorità per le donne. Famiglia Cristiana scrive a Giorgia Meloni

Femminicidi, parità salariale, migranti: ecco le priorità per le donne. Famiglia Cristiana scrive a Giorgia Meloni

ROMA-ADISTA. «Buongiorno, onorevole Giorgia Meloni. La vittoria che lei ha ottenuto, e che potrebbe vederla presidente del Consiglio, prima donna nella storia della Repubblica italiana, rappresenterebbe un traguardo storico per il quale il mondo femminile in più occasioni si è battuto. Se questo accadrà, vorremmo coltivare la speranza che lei, nello spirito di servizio per il bene comune che ci auguriamo contraddistinguerà il suo incarico, si impegni su alcuni problemi urgenti del mondo femminile che continuano a essere disattesi dalle istituzioni, rimangono sospesi nella ragnatela delle promesse e nella mancanza di interventi concreti»: così scrive Mariapia Bonanate, giornalista e scrittrice, in una lettera aperta a Giorgia Meloni pubblicata sul numero di Famiglia Cristiana in edicola oggi.

Tre sono le questioni su cui l’editorialista vuole attirare l’attenzione della leader di Fratelli d’Italia. La prima, è «la drammatica escalation del femminicidio: ogni due, tre giorni viene uccisa una donna. Una questione che non può più rimanere una “questione privata”. Deve diventare una preoccupazione prioritaria per chi governa». La seconda, riguarda «la disparità con il mondo maschile che penalizza le donne nell’ambito lavorativo, dove sono sempre più presenti ed efficienti, ma il gender gap persiste». La terza, infine, consiste nella «drammatica condizione delle migranti, fuggite dai loro Paesi in guerra, dalla fame e dalla miseria e da tragedie che i media ignorano, che trovano pesanti difficoltà di inserimento lavorativo e di accoglienza».

L’appello si conclude con l’invito a valorizzare le donne «al di là delle provenienze e appartenenze, dei diktat della partitocrazia, dando loro incarichi che cambino situazioni inveterate per realizzare quella vera democrazia che è l’anima della nostra Costituzione e che ha come scopo primario il bene di tutti i cittadini».

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.