Nessun articolo nel carrello

Lettera dell'Anpi provinciale di Roma sulle manifestazioni dell11 e 25 febbraio 2023

Lettera dell'Anpi provinciale di Roma sulle manifestazioni dell11 e 25 febbraio 2023

Alle sezioni dell'ANPI provinciale di Roma

con richiesta di trasmissione agli iscritti

 

Care compagne e cari compagni,

il terribile terremoto che ha sconquassato Turchia e Siria, soprattutto nelle regioni a maggioranza curda, lascia oltre alle migliaia di vittime – il cui numero cresce di ora in ora – più di venti milioni di persone nella disperazione, al gelo, bisognose di tutto.

Sabato prossimo 11 febbraio, anche per questo, in segno di solidarietà, parteciperemo alla manifestazione già indetta dalla comunità curda per la liberazione di Ocalan, in isolamento da oltre 24 anni nel carcere di Imrali. L'iniziativa, a cui ha già aderito l'ANPI nazionale, si terrà dalle ore 14,30 a piazza Esquilino.

Inoltre, tale drammatica situazione rende ancor più catastrofica la scelta dei paesi NATO di sottrarsi a qualsiasi tentativo di pressione e risoluzione diplomatica del conflitto in corso in Ucraina, prendendovi parte indirettamente con l'invio di sempre maggiori quantitativi di armi e procedendo con l'investimento di ingentissime risorse nell'industria bellica per armare i nostri stessi paesi, a cominciare dal nostro, nonostante sei milioni di persone siano già in povertà assoluta ed altri sei milioni rischino di cadervi prossimamente. 

Per tale motivo la presidenza provinciale aderisce al corteo per la pace, promosso dalle sezioni ANPI del quinto Municipio di Roma con le parrocchie di Centocelle (in allegato l'appello), che si terrà sabato 25 febbraio 2022 con partenza alle ore 15,00 da piazza San Felice da Cantalice per arrivare a piazzale delle Gardenie. Si tratta di una iniziativa assunta nell'ambito della campagna nazionale ed internazionale promossa dalla coalizione Europe for Peace – di cui facciamo parte e che ha già promosso le manifestazioni nazionali del 5 marzo e del 5 novembre 2022 -, in occasione dello scadere di un anno dell'invasione russa dell'Ucraina.

La sera sarà inoltre organizzata da Europe for Peace una fiaccolata, in un luogo che sarà comunicato, a cui potremo recarci dopo il corteo di Centocelle.

Quello del corteo del 25 febbraio lo riteniamo un appuntamento fondamentale. Nelle giornate del 24-25 e 26 febbraio saranno pochi i cortei che esprimano la volontà di pace, che tutti i sondaggi continuano a ritenere la volontà largamente maggioritaria nel nostro paese. Si tratta inoltre di un corteo che si terrà in un quartiere popolare, in particolare quello dove sono state formulate il maggior numero di richieste di aiuti, bonus, sussidi economici. Un quartiere storico, Medaglia d'Oro al Valore Civile per i fatti della Resistenza, dove operarono tanti dei nostri compagni, tra i quali Nino Franchellucci, Luigi Forcella, Dante Sommaruga, i caduti Giordano Sangalli, Paolo Renzi, Italo e Spartaco Pula, i presidenti di sezione Pilade Forcella e Modesto Di Veglia, gli  scomparsi anch'essi recentemente Clemente Scifoni, Giuliano Aureli e  Nando Cavaterra, oltre ad Angelo Nazio, che dall'alto dei suoi 97 anni continua ad essere attivo nell'Associazione. Tutti nomi che portiamo nel cuore e continuiamo ad onorare, ponendoli a magistero delle nuove generazioni.

Sarà quindi necessario uno sforzo organizzativo di tutte le sezioni per non perdere l'occasione di battere un colpo molto forte, dando corpo e vita ad una iniziativa unitaria organizzata dal basso perché si manifesti e risuoni con forza la volontà e la necessità di perseguire la pace, bene assoluto nell'epoca delle armi nucleari. Portato fondamentale dei valori dell'antifascismo, della Resistenza e della Costituzione Repubblicana che - lascito unitario delle forze marxiste, popolari e liberali - ripudia la guerra come mezzo di risoluzione dei conflitti internazionali.

 

Un caro saluto.

Per la Presidenza provinciale di Roma dell'ANPI

Il Presidente

Fabrizio De Sanctis

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.