Nessun articolo nel carrello

10ma congregazione generale dei cardinali: il nuovo papa, «un pastore vicino alla vita delle persone»

10ma congregazione generale dei cardinali: il nuovo papa, «un pastore vicino alla vita delle persone»

CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. Questa mattina si è svolta la decima congregazione dei cardinali, con 179 cardinali presenti, di cui 132 elettori.

I 26 interventi hanno toccato diversi temi. Si è riflettuto sul diritto canonico e sul ruolo dello Stato della Città del Vaticano, ma soprattutto - informa una nota della sala stampa della Santa sede - si è sottolineata «la natura missionaria della Chiesa: una Chiesa che non si deve ripiegare su sé stessa, ma accompagnare ogni uomo e ogni donna verso l’esperienza viva del mistero di Dio. È stato messo in evidenza anche il ruolo fondamentale della Caritas, chiamata non solo a soccorrere, ma a difendere i poveri, testimoniando la giustizia del Vangelo».

Si è parlato anche del profilo del futuro papa: una figura che «deve essere presente, vicina, capace di fare da ponte e guida, di favorire l’accesso alla comunione a un’umanità disorientata e segnata dalla crisi dell’ordine mondiale. Un pastore vicino alla vita concreta delle persone. Molte le sfide richiamate: la trasmissione della fede, la cura del creato, la guerra e la frammentazione del mondo. È stata espressa una forte preoccupazione per le divisioni all’interno della Chiesa stessa. Non sono mancati riferimenti alle vocazioni, alla famiglia, e alla responsabilità educativa verso i figli».

Il direttore della sala stampa ha poi informato che nel pomeriggio di sabato 3 maggio il Camerlengo ha proceduto al sorteggio delle stanze: tutti i cardinali elettori saranno alloggiati tra la residenza di Santa Marta e l’adiacente “Santa Marta vecchia”. Ha anche indicato che i lavori nella Cappella Sistina sono in via di completamento e così a Santa Marta e Santa Marta Vecchia. Chi tra gli elettori volesse, potrà trasferirsi anche domani mattina negli alloggi assegnati. La Sistina è stata messa in sicurezza dalla Gendarmeria vaticana. I 133 i cardinali elettori sono ormai tutti presenti a Roma.

Oggi pomeriggio, dalle ore 17 alle ore 19, si svolgerà l’undicesima congregazione generale dei cardinali.

 

Foto di <a href="https://pixabay.com/it/users/steenjepsen-1490089/?utm_source=link-attribution&utm_medium=referral&utm_campaign=image&utm_content=4031866">Steen Jepsen</a> da <a href="https://pixabay.com/it//?utm_source=link-attribution&utm_medium=referral&utm_campaign=image&utm_content=4031866">Pixabay</a>

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.