
Naufragio dei migranti: l'11 marzo manifestazione nazionale a Cutro per «fermare la strage»
Sabato 11 marzo manifestazione nazionale sulla spiaggia di Steccato di Cutro, «per esprimere indignazione per quanto accaduto e solidarietà con le famiglie delle vittime». Secondo gli organizzatori - un nutrito cartello di associazioni, movimenti e sigle sindacali (v. elenco completo in calce all'appello pubblicato di seguito) - l’iniziativa rappresenta solo «il primo importante appuntamento nazionale di un percorso di iniziative e mobilitazioni che le reti intendono organizzare» nel futuro.
I promotori della manifestazione puntano il dito sulla «drammatica assenza di canali sicuri e legali di accesso al territorio europeo», che impone a chi sogna una vita lontano da violenze, guerre e fame, «a rischiare la vita» affrontando viaggi dall’esito spesso nefasto. «L'obiettivo di organizzazioni e associazioni è sollecitare un'inversione di rotta delle politiche migratorie in Italia e nell’Unione europea».
Sabato sarà anche possibile partecipare a distanza, attraverso una mobilitazione social: «A chi non potrà essere presente a Steccato di Cutro – invitano i promotori – chiediamo di mobilitarsi online scattandosi una foto con la fascia bianca al braccio e pubblicarlo sui social con l’hashtag #fermarelastrage».
Qui tutte le info sulla manifestazione
Di seguito pubblichiamo l’appello della manifestazione.
Fermare la strage, subito!
11 marzo 2023, ore 14:30 - Manifestazione nazionale a Cutro
La strage di Cutro non è stata un incidente imprevedibile. È solo l’ultima di una lunghissima serie di tragedie che si dovevano e si potevano evitare. Le persone che partono dalla Turchia, dalla Libia o dalla Tunisia sono obbligate a farlo rischiando la vita a causa dell’assenza di canali sicuri e legali di accesso al territorio europeo. I governi hanno concentrato i loro sforzi solo sull’obiettivo di impedire le partenze, obbligando chi fugge da guerre, persecuzioni e povertà a rivolgersi ai trafficanti. Se le persone morte nel mare davanti a Cutro avessero potuto chiedere e ottenere un visto umanitario non avrebbero rischiato la vita. Se ci fosse stato un programma di ricerca e salvataggio europeo o italiano, quel terribile naufragio si sarebbe potuto evitare. Sulle responsabilità delle autorità competenti indagherà la magistratura. Ma chi ha responsabilità politiche, in primo luogo il governo, non può ribaltare la realtà e scaricare sulle vittime il peso di una strage che ha visto la perdita di 70 esseri umani che si potevano e si dovevano salvare.
È arrivato il momento di dire basta e di fermare le stragi.
• Chiediamo un’indagine seria che faccia chiarezza su quanto è successo.
• Chiediamo di istituire una Commissione parlamentare di inchiesta sulle stragi di frontiera.
• Chiediamo di realizzare immediatamente un programma europeo di ricerca e salvataggio in tutto il Mediterraneo, e sollecitiamo il governo italiano a chiedere agli altri Stati membri di implementare questo programma.
• Chiediamo di attivare i visti umanitari previsti dal Regolamento Europeo dei Visti, consentendo così alle persone in fuga da guerre e violenze l’attraversamento delle frontiere europee in sicurezza e legalità.
• Chiediamo di attivare ogni via d’accesso complementare, a partire dai reinsediamenti, dai corridoi e da altre forme di sponsorship e di ampliare i canali regolari di ingresso, senza usare questi strumenti per giustificare politiche di chiusura e respingimenti delegati a governi non UE.
• Chiediamo di fermare ogni iniziativa e programma di esternalizzazione delle frontiere e di promuovere accordi bilaterali condizionati dal rispetto dei diritti umani e non dal controllo dei flussi migratori. È il momento di dire basta ad ogni forma di strumentalizzazione politica e di fermare le stragi.
Lo faremo andando sulla spiaggia di Cutro il prossimo 11 marzo alle 14.30 per esprimere la nostra indignazione e la solidarietà con le vittime e le loro famiglie con una marcia silenziosa. La manifestazione di Cutro è il primo importante appuntamento nazionale di un percorso di iniziative e mobilitazioni che le reti che la promuovono intendono organizzare affinché queste politiche “invertano rotta”.
A chi non potrà essere a Steccato di Cutro chiediamo di mobilitarsi online scattandosi una foto con la fascia bianca al braccio e pubblicarla sui social con l’hashtag #fermarelastrage.
Informazioni per appuntamenti locali e pullman
Per adesioni: fermarelastragesubito@gmail.com
Firmatari: Rete 26 febbraio, A Buon Diritto, ACAT, ACLI, ActionAid, Amnesty International Italia, ANPI, AOI, ARCI, ASGI, Avvocato di Strada, Caritas Italiana, Casa dei Diritti Sociali, Centro Astalli. CGIL, CIES, CIR, CNCA, Comunità Papa Giovanni XXIII, Emergency, Ero Straniero, Europasilo, Fondazione Migrantes, Forum per Cambiare l’Ordine delle Cose, International Rescue Committee Italia, Intersos, Legambiente, Lunaria, Medici del Mondo, Medici per i Diritti Umani, Medici Senza Frontiere, Mediterranea Saving Humans, Missionari Comboniani-Commissioni Migranti e CPIC Provincia Italiana, MoVI, Movimento Italiani Senza Cittadinanza, Open Arms, Oxfam talia, Refugees Welcome Italia, Save the Children Italia, Sea Watch, Senza Confine, SIMM.UIL
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!