Nessun articolo nel carrello

Mons. Bettazzi, beato costruttore di pace

Mons. Bettazzi, beato costruttore di pace

Tratto da: Adista Notizie n° 27 del 29/07/2023

16 luglio 2023: addio, e grazie! don Luigi Bettazzi, beato costruttore di pace

Oggi abbiamo pianto in molti, ma subito abbiamo sorriso, alla notizia mattutina della morte di Luigi Bettazzi, vescovo costruttore di pace, quindi beato, come dice Gesù in Matteo 5,9. Abbiamo sorriso come certamente ha fatto lui, valicando il colle dalla vita limitata alla vita piena. Sapeva unire ai problemi più gravi, anche drammatici, il sorriso serio, che alleggerisce la paura e sostiene la speranza attiva.

Forse pochi lo conoscono da più tempo di me: dal 1956 o 57, cioè da circa 65 anni, quando era vice-assistente nazionale della Fuci, e io tra i dirigenti centrali, poco più che ventenne. Via via nei decenni, tanti hanno visto fiorire in lui le qualità che allora cominciavamo a riconoscere. Negli ultimi circa 15 anni ha sempre partecipato agli incontri annuali che una dozzina di noi, allora nella Fuci e rimasti collegati in vari impegni, abbiamo realizzato in varie parti d'Italia, da Messina a Torino, Firenze, Roma, ecc. Lo chiamiamo il gruppo "Fuci 60". Lui veniva sempre, come uno di noi. Almeno una volta ha detto messa in una casa delle nostre. Portava sempre le sue battute, come questa: «Se arrivo a cento anni, sono un prete... secolare!». E le sue barzellette...

Gli ho fatto visita il 3 luglio scorso, dodici giorni fa, quando la sua condizione, fino ad allora buona, si fece seria e critica. Sono molto grato a chi lo assisteva con cura e amore per avermi invitato a vederlo e ascoltarlo. Era fisicamente prostrato ma lucido, comunicativo e sorridente. Mi ha ripetuto tre volte, nonostante la fatica, perché lo ricordassi bene, un punto che immagino sia nel suo ultimo libro, che dovrebbe uscire presto. Da tempo scriveva un libro all'anno per tenersi attivo. Mi ha detto e ribadito questa osservazione: l'ultima cena di Gesù era la cena ebraica, perciò vi partecipavano non solo i dodici apostoli, ma le loro famiglie, le donne e i bambini. C'erano anche le donne, non solo gli apostoli! Voleva che ricordassi bene questa sua sottolineatura. Gli ho portato il saluto e l'affetto degli amici comuni, specialmente del piccolo gruppo che continuerà a riunirsi nella memoria di lui.

Ho un altro ricordo importante, poco noto, che non compare tra gli interventi affettuosi e caldi oggi in rete. Nel pieno della pandemia, aprile 2020, le chiese erano chiuse. Qualcuno pensò di fare "eucaristie domestiche". Erano vere eucaristie? Io scrissi una lettera ai giornali per dire: una soluzione c'è, nell'emergenza eccezionale. Ricordando che, prima dell'invenzione del clero, «tutti i credenti ... nelle case spezzavano il pane» ecc. (v. Atti degli apostoli), chiedevo che si riconoscesse a una comunità familiare la possibilità, volendo, di compiere il «fate questo in memoria di me», come Gesù ha chiesto che facciamo, nella viva memoria di lui. Che sia definito come sacramento o no, non è decisivo: è certamente memoria reale di Gesù risorto, presente con il suo Spirito, come ci ha promesso. Non sarebbe stato un rifiuto dei ministeri riconosciuti, ma una prassi di emergenza, tutt'altro che priva di significato buono e santo. Chiedevo: si avrà il coraggio di andare alla sostanza della fede e della presenza, più che alle forme rituali e alle dottrine?

Mandai la lettera anche a Bettazzi. Fu pubblicata solo da Repubblica, edizione di Torino, il 29 aprile. Nello stesso giorno, don Luigi mi scrisse questa mail: «Carissimo, bene per la lettera. Dovremmo dirlo anche in Amazzonia. Dico sempre che queste eucaristie, impossibilitate ad avere il ministro normale, sono eucaristie di desiderio, equivalenti come il battesimo di desiderio per chi non può avere il battesimo d'acqua. Grazie e auguri, +Luigi Bettazzi».

Tra i video di conferenze e interviste che stanno circolando di nuovo, raccomando quella in piazza ad Ivrea, in un presidio per la pace, il 7 maggio scorso (urly.it/3wd72), nella Staffetta per la pace. Acistampa fornisce il testo trascritto.

Enrico Peyretti è ricercatore per la pace nel Centro Studi Sereno Regis di Torino; della Comunità cristiana torinese di via Germanasca, che aderisce alla Rete dei Viandanti. 

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.