
Leader delle Chiese al G20: mettete un argine alla spropositata disuguaglianza sociale
Porta il titolo “Costruire un mondo giusto e un pianeta sostenibile” la lettera che il Consiglio ecumenico delle Chiese (Cec), la Comunione mondiale delle Chiese riformate (Wcrc), la Federazione luterana mondiale (Flm), il Consiglio metodista mondiale e il Consiglio per la missione mondiale hanno inviato ai leader del G20 il 15 novembre, qualche giorno prima che si riunissero in Brasile (18-10 novembre).
«Il mondo di oggi è segnato da crisi economiche, sociali e ambientali senza precedenti», si legge nella lettera. «La disuguaglianza economica» a «livelli scandalosi e destabilizzanti» rende urgente impegnarsi per nuova architettura finanziaria ed economica internazionale.
Non ci sono mai stati così tanti multimilionari e miliardari, notano i firmatari, «eppure la stragrande maggioranza delle persone deve far fronte all’aumento dei prezzi di beni essenziali come cibo e alloggio e al calo degli standard di vita». «Secondo Oxfam, dal 2020, i cinque miliardari più ricchi hanno raddoppiato la loro ricchezza, mentre quasi 5 miliardi di persone sono diventate più povere e meno sicure dal punto di vista alimentare».
Una tale crescita della disuguaglianza economica negli ultimi anni, rileva la lettera, ha generato sfiducia e perdita di fiducia nelle istituzioni e «ha minato i sistemi democratici e ostacolato un’azione urgente per il clima». E i super-ricchi sono anche in larga parte responsabili del crollo climatico: «Con una media di 2,6 milioni di tonnellate di CO2 all’anno – precisa la lettera – le emissioni di investimento di ogni miliardario sono paragonabili a 400.000 anni di emissioni di consumo di una persona media o 2,6 milioni di anni di emissioni di consumo di qualcuno che vive nel 50% più povero del mondo».
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!