
Perché Leoncavallo si e CasaPound no?
ROMA-ADISTA. La domanda “perché Leoncavallo sì e CasaPound no?” mette in luce una contraddizione: entrambe sono occupazioni, ma hanno destini diversi. Ciò dipende da tre fattori principali:
1. Contesto urbano ed economico – Il Leoncavallo sorge in una zona di forte appetibilità immobiliare, soggetta a pressioni di speculazione e rigenerazione urbana. CasaPound spesso occupa stabili meno centrali e meno rilevanti economicamente, quindi non produce lo stesso interesse (fa eccezione la sede nazionale di CasaPound, a Roma, nel grande stabile occupato di via Napoleone III, nel quartiere Esquilino, ndr).
2. Rapporti politici – I centri sociali di sinistra come il Leoncavallo hanno un rapporto dialettico con le istituzioni locali: talvolta tollerati, talvolta repressi. CasaPound, pur isolata sul piano culturale, beneficia in certi contesti della protezione o dell’ambiguità di forze politiche di destra che ne rallentano lo sgombero.
3. Percezione sociale – Il Leoncavallo, pur apprezzato da una parte della cittadinanza, viene anche percepito come spazio “fuori norma”. CasaPound, invece, viene trattata più come soggetto politico che come centro sociale, e quindi non sempre affrontata sul piano amministrativo con la stessa urgenza.
Oggi, i ministri del governo Meloni, dichiarano che con lo sgombero di Leoncavallo hanno riportato la legalità nel comune di Milano e si augurano di riportarla in tutto il paese, facendo altre repressioni di centri sociali. Non ci potrà mai essere legalità senza spazi pubblici, anche autogestiti, che sono indispensabili al confronto e alla crescita socio culturale di una comunità. Al governo vorrei chiedere: quando avverrà la derattizzazione di CasaPound? un gruppo di estrema destra ancora fedele agli ideali fascisti e molto violento con chi la pensa diversamente. Forse è questa la legalità che hanno in mente i signori governanti?
* Docente di Sociologia generale all'Istituto superiore di Scienze religiose interdiocesano di Capua
Foto ritagliata da manifesto sul profilo Facebook "Leoncavallo spazio pubblico autogestito" - immagine originale: https://www.facebook.com/photo.php?fbid=752595120626207&set=pb.100076271776802.-2207520000&type=3
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!