Nessun articolo nel carrello

Chiesa - anno

Religione in classe: la libertà di scegliere un’ora per crescere

Adista Notizie n° 2 del 09-01-1986

ORA DI RELIGIONE E LIBERTA’ DEI FIGLI

Adista Notizie n° 2 del 09-01-1986

Ma che cosa avverrà nelle scuole? Rispondono un laico e un cattolico

Adista Notizie n° 2 del 09-01-1986

L’ora di religione: troppa fretta, signor ministro

Adista Notizie n° 2 del 09-01-1986

E’ necessario aggiornare i programmi

Adista Notizie n° 2 del 09-01-1986

E il vento laicista soffia ancora

Adista Notizie n° 2 del 09-01-1986

E Siri ordinò ai direttori...

Adista Notizie n° 2 del 09-01-1986

Ministro Falcucci, non si comporta proprio in modo corretto

Adista Notizie n° 2 del 09-01-1986

Sull'accaduto il mio dissenso è totale

Adista Notizie n° 2 del 09-01-1986

Religione a scuola: garantire un reale pluralismo

Adista Notizie n° 2 del 09-01-1986

Religione venduta a chili

Adista Notizie n° 2 del 09-01-1986

Punto per punto l’Intesa del dissenso

Adista Notizie n° 2 del 09-01-1986

La scuola clericale

Adista Notizie n° 2 del 09-01-1986

Concordato, una vera bomba

Adista Notizie n° 2 del 09-01-1986

Il pasticciaccio brutto del Concordato

Adista Notizie n° 2 del 09-01-1986

Il Concordato socialista

Adista Notizie n° 2 del 09-01-1986

L'ora di religione

Adista Notizie n° 2 del 09-01-1986

RASSEGNA STAMPA

Adista Notizie n° 2 del 09-01-1986

TERRIFICANTE CHIAREZZA DI UNA "SANTA" GUERRA

Adista Notizie n° 1 del 02-01-1986

  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.