Articoli redatti da: Carlo Cardia (31 risultati)
- 
                    Verso la riforma del ConcordatoAdista Notizie n° 1359-1360-1361 del 11-12-1978 
- 
                    IL SEGNALE CHE VIENE DALLA CHIESA DI WOJTYLAAdista Notizie n° 1332-1333-1334 del 09-11-1978 
- 
                    Muta l’orizzonteAdista Notizie n° 1315-1316-1317 del 19-10-1978 
- 
                    La Chiesa, gli " altri" e la "speranza" marxistaAdista Notizie n° 10071009 del 29-09-1977 
- 
                    Il "caso" FranzoniAdista Notizie n° 692695 del 01-09-1976 
- 
                    L’impossibile neutralità di WojtylaAdista Notizie n° 25 del 24-03-1983 
- 
                    IL TRIBUNALE DELL’INTOLLERANZA. HANNO ATTACCATO L’UOMO PIÙ INDIFESOAdista Documenti n° 8 del 26-01-2008 
- 
                    Le nuove tentazioni dei cattolici in un'epoca di crisiAdista Notizie n° 71 del 25-10-1982 
- 
                    Quali culture si confrontano sull'abortoAdista Notizie n° 6 del 22-01-1979 
- 
                    Valore della vita e crociate ideologicheAdista Notizie n° 1 del 02-01-1979 
- 
                    Perché si è voluto «ammonire>> Baget BozzoAdista Notizie n° 52 del 07-07-1980 
- 
                    Un altro cattolico democraticoAdista Notizie n° 13 del 14-02-1980 
- 
                    La “scienza laica” del teologo KungAdista Notizie n° 2 del 07-01-1980 
- 
                    Declino di un Papa che ha vintoAdista Notizie n° 78 del 12-11-1990 
- 
                    Stato e Chiesa: l'intesa possibileAdista Notizie n° 11 del 09-02-1984 
Si apre oggi, al Senato, il dibattito sulla riforma del Concordato, con le comunicazioni del presidente del Consiglio che riferirà sullo stato delle trattative con la Santa sede. E’ il se... (continua)
Le presenze a Roma alla celebrazione liturgica per l’insediamento di Giovanni Paolo II, del Capo dello Stato polacco Jabionski e di Donal Coggan arcivescovo di Canterbury e primate della Chiesa... (continua)
I commenti alla sorprendente elezione del cardinale polacco Wojtyla a Sommo Pontefice si vanno sviluppando ed arricchendo, come è giusto, ben oltre le prime sommarie impressioni. E’ cresc... (continua)
Non c'è dubbio che, per i temi che affronta e per come è formulato, l'intervento di Bartolomeo Sorge sull’ultimo numero di Civiltà Cattolica è destinato a lasciare un... (continua)
La coincidenza cronologica (non si sa quanto voluta o «guidata») con cui sono stati adottati i provvedimenti canonici nei confronti di mons Marcel Lefebvre (ex-vescovo di Dakar e, poi di L... (continua)
Il viaggio di Giovanni Paolo II nei paesi dell'America centrale è destinato, con molte probabilità, a segnare una svolta nulla «strategia della presenza» inaugurata dal p... (continua)
Si può fare oggi il bilancio di un fatto grave, che non fa onore all’Italia e al mondo della cultura, e che soltanto la scelta del Papa di non andare alla Sapienza è riuscito a tra... (continua)
Il Concilio Vaticano II è lontano, Venti anni sono molti, e sufficienti per cominciare a guardare a quell'evento con gli. “occhi della storia”. E con grande realismo. Il rischio... (continua)
Il tentativo degli ambienti ecclesiastici di riproporre una vosione ancorata a presupposti teologi che annullerebbero l’autonomia dello Stato. Dagli equivoci di una polemica condotta in nome del... (continua)
L'improvviso accendersi del dibattito, negli ultimi giorni del 1978, sulla questione dell'aborto e sulla legge italiana sulla tutela sociale della maternità ha delineato questioni nuove... (continua)
E’opportuno fare qualche considerazione sulla vicenda, ormai ai limiti dei provvedimenti disciplinari, che sta coinvolgendo Gianni Baget Bozzo. L’ufficio della difesa non tocca a noi. Alla... (continua)
Hanno colpito ancora, e hanno ucciso uno dei migliori. Ma forse lo hanno ucciso proprio per questo. La solidarietà nostra, piena e dolorosa verso ogni vittima del terrorismo, si accompagna ad u... (continua)
Per quanto gli ambienti ufficiali vaticani lo neghino, è molto difficile non vedere un collegamento oggettivo tra il caso del teologo olandese Schillebeeckx e quello, recentissimo, di Hans Kung... (continua)
II silenzio è sceso su Giovanni Paolo II, sul Vaticano e sulla Chiesa universale. Proprio il Papa che più di sé ha fatto parlare per oltre un decennio, e di più... (continua)
Tornata al centro del dibattito dopo anni di silenzio, e dopo settimane di polemiche e notizie non sempre chiare, la questione della revisione dei Patti lateranensi esige di essere affrontata e discus... (continua)

 
			