Articoli redatti da: Domenico Gallo (240 risultati)
-
Splendori e miserie dell’Occidente
-
Delitti di Stato e crimini di guerra
-
Lo Stato islamico e la banalità del male
-
DDL Concorrenza: festa delle privatizzazioni
-
COP26: la riscoperta del futuro
-
La sottile linea nera
-
Buone notizie dal fronte del porto
-
Covid-19. Il green pass e gli spettri del passato
Adista Segni Nuovi n° 38 del 30-10-2021
-
Caso Lucano: la giustizia rovesciata
-
Le tribù di Israele
-
Scrutare i segni dei tempi
-
Afghanistan Papers
-
Fuga dall'Afghanistan
-
Parigi brucia?
-
Verità e giustizia
L'articolo di oggi del magistrato Domenico Gallo sul suo sito, a partire dal «Summit per la Democrazia» I venti di guerra che spiravano al confine fra l’Ucraina e l... (continua)
Questo l'articolo del venerdì del magistrato Domneioc Gallo Il primo dicembre la Commissione parlamentare d’inchiesta sull’omicidio di Giulio Regeni al termine dei suoi lavor... (continua)
Con il suo saggio Dae?: viaggio nella banalità del male (Meltemi, 2020), Sara Montinaro ci conduce per mano ad esplorare il fenomeno più brutale che si è verificato nel nostr... (continua)
L’obiettivo della riforma è quello di scoraggiare gli Enti pubblici locali dal ricorrere alle società “in house” per la fornitura dei servizi pubblici locali. In realt&... (continua)
L'articolo del venerdì del magistrato Domenico Gallo La scomparsa del futuro è il titolo di una indagine del CENSIS, pubblicata il 6 dicembre 2019 da cui emerge una patologia... (continua)
Come in Turchia adesso anche in Israele tutti coloro che lottano contro la violazione dei diritti umani, se palestinesi, vengono qualificati come terroristi e sottoposti a persecuzione. Sono questi gl... (continua)
L'articolo del venerdì del magistrato Domenico Gallo, sul suo sito, inizia con la seguente premessa: "In data 8 agosto 2018 esponenti del Coordinamento per la Democrazia Costituzionale... (continua)
Uno spettro si aggira per l’Europa, ma non è lo spettro del comunismo che, secondo Carlo Marx, nel 1848 metteva in agitazione il papa e lo zar, Metternich e Guizot, radicali francesi e po... (continua)
L'articolo del venerdì del magistrato Domenico Gallo verte oggi sulla sentenza che ha condannat-o Mimmo Lucano a oltre 13 anni di reclusione. Di seguito la sua riflessione, tratta... (continua)
Dal sito del magistrato Domenico Gallo, l'editoriale del venerdì apparso in data di oggi. Intervenendo da remoto alla 76 sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il pr... (continua)
Dal sito del magistrato Domenio Gallo, articolo del 24/09/2021 Abbiamo osservato che la caduta di Kabul e la fuga degli Stati Uniti e dei loro alleati dall’Afghanistan il 31 agosto 2021,... (continua)
Il commento del venerdì del magistrato Domenico Gallo. Il disastroso esito dell’intervento militare dell’Occidente in Afghanistan continua a suscitare emozioni intense,... (continua)
L'articolo che segue compare oggi sul sito del magistrato Domenico Gallo Della tragica fine della guerra degli Usa e della Nato in Afghanistan si è ormai detto (quasi) tutto. Ma a restar... (continua)
È dedicato al disastro ambientale antropico l'articolo di oggi di Doenico Gallo sul suo sito. Parigi brucia? È il titolo di un film del regista francese Renè... (continua)
L'articolo del venerdì del nagistrato Domenico Gallo è dedicato alla strage di Bologna, il cui anniversario ricorre il 2 agosto. «La memoria della strage di Bologna - scri... (continua)