Articoli redatti da: Giuseppina D’Urso (12 risultati)
- 
                    Teologia al femminile. Se sono le donne a interpretare la BibbiaAdista Segni Nuovi n° 26 del 04-07-2020 
- 
                    Teologia femminista. Nel mondo nuovo, spazio a ogni diversitàAdista Segni Nuovi n° 17 del 02-05-2020 
- 
                    Nell’umanità, la sacralità dell’esistereAdista Documenti n° 14 del 11-04-2020 
- 
                    Mons. Bettazzi. La via del ConcilioAdista Segni Nuovi n° 4 del 01-02-2020 
- 
                    L’universalità del verbo amareAdista Notizie n° 42 del 07-12-2019 
- 
                    “Gli zingari e il Rinascimento”. Antonio Tabucchi, “angelo custode” dei RomAdista Segni Nuovi n° 36 del 19-10-2019 
- 
                    Una questione irrisolta. Donne e diaconatoAdista Segni Nuovi n° 28 del 27-07-2019 
- 
                    Intervista a Rita Torti. Per una sfida maschile al patriarcalismoAdista Segni Nuovi n° 24 del 29-06-2019 
- 
                    Teologia, teologie. Per una cittadinanza inclusivaAdista Segni Nuovi n° 19 del 25-05-2019 
- 
                    Teologia femminista. Tomassone: contro tutte le relazioni di dominioAdista Segni Nuovi n° 17 del 11-05-2019 
- 
                    Islam. Teologia femminile e della liberazioneAdista Segni Nuovi n° 15 del 20-04-2019 
- 
                    La Chiesa e il femminile. La donna ai marginiAdista Segni Nuovi n° 13 del 06-04-2019 
La Bibbia delle donne (Piemme, Milano 2020) è la traduzione italiana di un’operazione editoriale di ambito francofono (Une bible des femmes: Vingt théologiennes relisent des textes... (continua)
Il percorso a spirale intrapreso dalla teologa e pastora battista Elizabeth E. Green, da cui trae origine il titolo della sua ultima fatica letteraria (Un percorso a spirale, Claudiana 2020), delinea... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui Rifiuto gli eroi, appartenenti a una mitologia distante dalla realtà che è fatta di tenera o cruda (ognuno sceglierà)... (continua)
L’ultimo dei padri conciliari in vita, mons. Luigi Bettazzi, è venuto a testimoniare alla Badia Fiesolana (Firenze) di Ernesto Balducci l’attualità del Concilio Vaticano II,... (continua)
Come ogni 1° di gennaio, ricorrenza di Maria madre di Dio, il riferimento evangelico è al brano di Luca (2,16-21) che narra la visita dei pastori alla mangiatoia in cui è nato e giac... (continua)
Relativizzare costituisce un esercizio di giustizia sociale. Restringere le proprie attenzioni al solo mondo di appartenenza lo impedisce. Il confronto porta a una maggiore coscienza di limiti e possi... (continua)
A fine maggio, il 30 per la precisione, presso un’aula di Palazzo Dossetti dell’Università di Reggio Emilia, si è svolto l’ultimo di una serie di incontri per il 2°... (continua)
Rita Torti, genovese di nascita ma parmense d’adozione, ha una formazione insieme storica e teologica. In tali ambiti si è occupata e si occupa di studi di differenza di genere, per cui c... (continua)
Nell’ambito del XV Festival Biblico (che si svolge in varie località del Veneto dal 2 al 26 maggio) si è tenuto il 4 maggio a Verona un Convegno organizzato dal Coordinamento delle... (continua)
Letizia Tomassone è pastora della Chiesa valdese in Firenze. Consacrata nel 1984, aveva conseguito l’anno prima la laurea in Teologia presso la Facoltà Valdese di Teologia di Roma.... (continua)
È possibile una teologia declinata al femminile nel mondo islamico? Il 15 marzo si è discusso di questo durante un incontrodibattito svoltosi presso la Fondazione Sangalli di Firenze, in... (continua)
Giovedì 7 marzo a Firenze presso la Casa per la Pace di Pax Christi Italia (movimento cattolico internazionale per la pace impegnato sui temi della risoluzione non violenta dei conflitti, per i... (continua)

 
			