Articoli redatti da: Luca Kocci (1105 risultati)
-
Sinodo sulla famiglia: dibattito aperto. Nonostante il card. Erdö
Adista Notizie n° 35 del 17-10-2015
-
Parte il Sinodo. Ma col freno tirato
-
Sacra famiglia. La prolusione del card. Bagnasco al Consiglio permanente della Cei
Adista Notizie n° 34 del 10-10-2015
-
Verso il Sinodo: il dibattito in libreria
Adista Segni Nuovi n° 34 del 10-10-2015
-
La Curia di Matera vieta un dibattito in parrocchia sulle trivellazioni
Adista Notizie n° 33 del 03-10-2015
-
“Le mani nel petrolio”. Intervista a Maurizio Bolognetti, il giornalista censurato dalla Curia
Adista Notizie n° 33 del 03-10-2015
-
Dehoniani “senza cuore”: chiudono “Il Regno” e licenziano nove dipendenti. Lavoratori in sciopero
Adista Notizie n° 32 del 26-09-2015
-
La banca del papa fra scandali e riforma
Adista Segni Nuovi n° 32 del 26-09-2015
-
Fuori la ‘ndrangheta dai riti sacri. Gli orientamenti pastorali dei vescovi calabri
Adista Notizie n° 31 del 19-09-2015
-
Giubileo, grande occasione per una amnistia. Papa Francesco scrive a mons. Fisichella
Adista Notizie n° 30 del 12-09-2015
-
Mons. Perego: garantire la libera circolazione delle persone in tutta Europa
Adista Notizie n° 30 del 12-09-2015
-
Giubileo, grande occasione per una amnistia. La lettera del papa a mons. Fisichella
-
Diocesi di Padova sul “gender”: superare allarmismi e barricate ideologiche
Adista Notizie n° 29 del 05-09-2015
-
Diocesi di Padova sul gender: superare allarmismi e barricate ideologiche
-
«Chi respinge i migranti ignora il Vangelo e nega la democrazia». Intervista a mons. Perego
38284 CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. «La visione rimane aperta pastoralmente. Se tutto fosse finito con la relazione del card. Erdö, del resto, che ci staremmo a fare qui?». Mons.... (continua)
Parte in salita l’Assemblea ordinaria del Sinodo dei vescovi sulla famiglia inaugurata domenica 4 ottobre con una messa a San Pietro presieduta da papa Francesco. La relazione intro... (continua)
38274 FIRENZE-ADISTA. Famiglia, “gender” e migranti sono stati i temi al centro della prolusione del card. Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza episcopale italiana, che ha aperto i... (continua)
Il dibattito presinodale, in attesa dell’apertura dell’assemblea del Sinodo dei vescovi sulla famiglia (4-25 ottobre), si svolge anche in libreria. Si moltiplicano infatti le pubblicazioni... (continua)
38267 MONTALBANO JONICO (MT)-ADISTA. Vietato parlare degli interessi economici e dei danni dell’attività estrattiva petrolifera in Basilicata, primo produttore nazionale di greggio. La Cu... (continua)
38268 MONTALBANO JONICO (MT)-ADISTA. Maurizio Bolognetti, fra i massimi esperti dell’attività estrattiva in Basilicata, è il giornalista che lo scorso 11 settembre, a partire dall&... (continua)
38255 BOLOGNA-ADISTA. Sciopero dei dipendenti e manifestazione sotto la sede della Provincia Dehoniana dell’Italia settentrionale, a Bologna, dopo la decisione del Centro editoriale dehoniano (C... (continua)
«Lo Ior non è essenziale al ministero del papa, non credo che san Pietro avesse una banca. Lo Ior non è fondamentale, non è sacramentale, non è dogmatico». Lo d... (continua)
38249 CATANZARO-ADISTA. Il funerale stile “padrino” di Vittorio Casamonica celebrato lo scorso 20 agosto nella parrocchia romana di San Giovanni Bosco al Tuscolano non si sarebbe potuto sv... (continua)
38235 CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. Aborto, carcere e lefebvriani. Sono questi i tre temi toccati da papa Francesco nella lettera che ieri ha indirizzato a mons. Rino Fisichella, presidente del Po... (continua)
38234 SAN GIMIGNANO (SI)-ADISTA. «Sulla questione immigrazione, prima di ogni altra azione politica, c’è una cosa molto semplice da fare immediatamente: garantire la libera circolaz... (continua)
Aborto, carcere e lefevriani. Sono questi i tre temi principali toccati da papa Francesco nella lettera che ieri ha indirizzato a mons. Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Prom... (continua)
38228 ROMA-ADISTA. Il gender non è il demonio, ma una questione che «ci interpella». Per cui più che innalzare «barricate ideologiche», bisogna prima conoscerla e... (continua)
Il gender non è il demonio, ma una questione che «ci interpella». Per cui più che innalzare «barricate ideologiche», bisogna prima conoscerla e comprenderla, perc... (continua)
«Penso che noi italiani dovremmo un poco di più imparare a distinguere il percepire dal reale. Cosa intendo dire? Noi qui sentiamo dire e sentiamo parlare di “insopportabilità... (continua)