Articoli redatti da: Luca Kocci (1107 risultati)
-
Rimuove il crocefisso dall’aula scolastica, sospeso per un mese dall’insegnamento
Adista Notizie n° 15 del 25-04-2015
-
Papa Francesco, fra nuovo annuncio di Dio e riforma della Chiesa. Un incontro alla CdB di San Paolo
Adista Notizie n° 14 del 11-04-2015
-
È morto mons. Giuseppe Pasini, uno dei “padri” della Caritas italiana
Adista Notizie n° 13 del 04-04-2015
-
Accordo con la Marina: avanti tutta. I presidenti Agesci rispondono alla base scout
Adista Notizie n° 12 del 28-03-2015
-
Fuori la ‘ndrangheta dalle feste patronali. Due diocesi calabre regolano le processioni
Adista Notizie n° 12 del 28-03-2015
-
Chiesa e mafia, un problema ancora aperto
Adista Segni Nuovi n° 11 del 21-03-2015
-
Agesci: questo accordo non s’ha da fare. Base scout contro la collaborazione con la Marina
Adista Notizie n° 11 del 21-03-2015
-
Meno giornali, meno liberi
Adista Segni Nuovi n° 9 del 07-03-2015
-
Grande guerra: riabilitare tutti i disertori
Adista Segni Nuovi n° 7 del 21-02-2015
-
L’antisemitismo cattolico fra liturgia e storia
Adista Segni Nuovi n° 3 del 24-01-2015
-
Don Milani: riabilitarlo o chiedergli perdono?
Adista Segni Nuovi n° 45 del 20-12-2014
-
Tutti i numeri della crisi del libro religioso
Adista Segni Nuovi n° 39 del 08-11-2014
-
Un rivoluzionario crocefisso dai poteri mondani
Adista Segni Nuovi n° 37 del 25-10-2014
-
Un (santo) rivoluzionario trasformato in “santino”
Adista Segni Nuovi n° 28 del 26-07-2014
-
Nasce la rete dei centri per l’etica ambientale
Adista Segni Nuovi n° 26 del 12-07-2014
38086 TERNI-ADISTA. Un mese senza insegnare e senza percepire lo stipendio. È questa la sanzione che l’Ufficio scolastico regionale per l’Umbria ha inflitto a Franco Coppoli, docent... (continua)
38075 ROMA-ADISTA. Il pontificato di Francesco, fra novità dell’annuncio di Dio e tentativo di riforma della Chiesa, con alcune contraddizioni non ancora risolte. Se ne è parlato l... (continua)
38068 PADOVA-ADISTA. È morto lo scorso 21 marzo all’età di 82 anni, dopo una lunga e faticosa malattia, mons. Giuseppe Pasini, direttore nazionale della Caritas italiana dal 1986 a... (continua)
38052 ROMA-ADISTA. Chiamati direttamente in causa da centinaia di capi scout perplessi e critici nei confronti della decisione di siglare un accordo di collaborazione con la Marina militare per promuo... (continua)
38055 REGGIO CALABRIA-ADISTA. Fuori i mafiosi dalle processioni religiose. Dopo gli “inchini” delle statue della Madonna e dei santi sotto le case dei boss, dopo l’annullamento e la... (continua)
«Il problema del rapporto tra Chiesa cattolica e mafia è una ferita ancora aperta. Anzi proprio il grande “rumore” che recentemente hanno fatto e continuano a fare le parole e... (continua)
38041 ROMA-ADISTA. Sta creando perplessità e malumori fra gli aderenti all’Agesci la scelta, da parte dei vertici dell’associazione, di sottoscrivere un protocollo di collaborazione... (continua)
Pochi giorni fa l’organizzazione non governativa Reporters sans frontières ha pubblicato la sua annuale classifica sulla libertà di stampa nel mondo. L’Italia si colloca in 7... (continua)
Nel Regno Unito, ad Alrewas (Straffordshire), all’interno del National Memorial Arborerum, c’è lo Shot at Dawn Memorial, un monumento ai fucilati per diserzione e codardia durante l... (continua)
C’era un’espressione che, più di tante altre, per quasi quattro secoli ha reso manifesta l’ostilità verso il popolo ebraico da parte della Chiesa cristiana: «Giud... (continua)
Riabilitare don Milani o chiedergli perdono? A quasi 50 anni dalla morte del priore di Barbiana e a 55 dalla censura da parte del Sant’Uffizio di Esperienze pastorali – l’unico libro... (continua)
Nella crisi generale che investe il mercato librario italiano (-14,7% nell’ultimo triennio), va male anche l’editoria religiosa, che perde solo un po’ meno di quella laica (-12,5%),... (continua)
Indagando sulla morte di Gesù e su quello che accadde dopo la sua crocefissione è possibile capire molto del percorso della Chiesa attraverso i secoli e della stessa Chiesa cattolica di... (continua)
Trainati dalla popolarità del primo papa della storia chiamato Francesco, escono o vengono ripubblicati in questi mesi numerosi libri su Francesco d’Assisi – biografie, monografie,... (continua)
È nata la rete di centri per l’etica ambientale. A crearla alcune realtà cattoliche e laiche – la Fondazione culturale San Fedele di Milano (ovvero i gesuiti di Aggiornamenti... (continua)