Articoli redatti da: Luca Kocci (1105 risultati)
-
Vita e morte di un quotidiano cattolico indipendente
Adista Segni Nuovi n° 36 del 19-10-2013
-
La solitudine di don Puglisi in un libro di Mario Lancisi
Adista Segni Nuovi n° 25 del 06-07-2013
-
Al via la campagna “Scuole smilitarizzate”
Adista Segni Nuovi n° 19 del 25-05-2013
-
L’antimafia evangelica in un libro di mons. Bertolone
Adista Segni Nuovi n° 19 del 25-05-2013
-
Omosessualità e scoutismo: un percorso possibile
Adista Segni Nuovi n° 15 del 20-04-2013
-
Il “laboratorio” della Sinistra Indipendente
Adista Segni Nuovi n° 4 del 02-02-2013
-
Il ritorno del Sillabo
Adista Segni Nuovi n° 31 del 08-09-2012
-
Il ritorno al passato della Chiesa di Ratzinger
Adista Segni Nuovi n° 29 del 28-07-2012
-
Ernesto Balducci, il Vangelo nella storia
Adista Segni Nuovi n° 17 del 05-05-2012
-
Il racconto della “professoressa di Barbiana”
Adista Segni Nuovi n° 15 del 21-04-2012
-
Raimon Panikkar, un cristiano-indu-buddhista
Adista Segni Nuovi n° 13 del 07-04-2012
-
Nemmeno un euro per le armi e la guerra
Adista Segni Nuovi n° 11 del 24-03-2012
-
Linarello: «Sottrarre i migranti al controllo malavitoso»
Adista Segni Nuovi n° 3 del 28-01-2012
-
Mons. Bettazzi: «Una Lettera pastorale rivoluzionaria»
Adista Segni Nuovi n° 92 del 10-12-2011
-
Il Novecento delle «rivoluzioni interrotte»
Adista Segni Nuovi n° 87 del 26-11-2011
L'Avvenire d'Italia, fondato nel 1896, è stato il primo quotidiano nazionale italiano di ispirazione cattolica. La sua storia è lunga è articolata: alle origini si accodò a... (continua)
Nei giorni della beatificazione di don Pino Puglisi, in pochi hanno ricordato che, negli ultimi anni trascorsi a Palermo prima di essere ucciso dai sicari di Cosa Nostra, i rapporti tra il parroco di... (continua)
«La scuola ripudia la guerra» è lo slogan della campagna di Pax Christi “Scuole smilitarizzate”, lanciata durante il Congresso del movimento cattolico per la pace che si... (continua)
Don Puglisi era finito nella “tana del lupo”, il quartiere Brancaccio di Palermo controllato dai fratelli Graviano. Ma il lupo, cioè Cosa nostra, aveva una “serpe in seno&rdqu... (continua)
Una persona omosessuale può fare lo scout? E può essere un capo scout, educatore quindi di bambini e adolescenti? A partire da queste domande si è sviluppato il dialogo fra alcuni... (continua)
L’intuizione fu di Ferruccio Parri, il partigiano “Maurizio”, vicecomandante del Corpo volontari della libertà – la prima struttura di coordinamento generale della Resis... (continua)
Che all’interno delle mura vaticane non regni grande trasparenza e circolino “corvi” e “manine” non è novità di questi ultimi mesi. Già nella seconda... (continua)
L’atteggiamento della Chiesa cattolica sulla questione dei diritti umani mostra in maniera evidente il percorso dell’istituzione ecclesiastica nel confronto con la società in et&agr... (continua)
Un viaggio e un itinerario attraverso la predicazione e le omelie di padre Ernesto Balducci, alla ricerca del mistero dell’incarnazione, ovvero del luogo in cui Parola e Storia si intrecciano e... (continua)
Gli amanti del genere agiografico probabilmente non apprezzeranno il libro di Adele Corradi su don Lorenzo Milani. Chi invece vuole conoscere, o approfondire, la vita quotidiana degli ultimi anni dell... (continua)
Filosofo, teologo, sacerdote cattolico, ma fedele anche all’induismo e al buddhismo – «sono partito cristiano, mi sono scoperto hindú e ritorno buddhista, senza cessare per qu... (continua)
Non saranno 131 ma, forse, solo 90 o 100 i cacciabombardieri F35 che l’Italia acquisterà per poter fare meglio le prossime “guerre umanitarie”. Comunque una spesa enorme, in t... (continua)
La Calabria che resiste e che si oppone al dominio mafioso è sotto il tiro dei clan. Nella notte di Natale era toccato alla comunità Progetto Sud di don Giacomo Panizza a Lamezia Terme... (continua)
Rivoluzionaria nei temi affrontati – la povertà, la libertà e la fraternità, non trattati astrattamente ma incarnati nella realtà sociale ed ecclesiale torinese tra l... (continua)
La Costituzione della Repubblica, il Concilio Vaticano II e il ’68: sono le tre «rivoluzione interrotte», o forse non ancora portate a compimento, del secolo scorso e tre momenti car... (continua)