Articoli redatti da: Luca Kocci (1173 risultati)
-
L’antisemitismo cattolico fra liturgia e storia
Adista Segni Nuovi n° 3 del 24-01-2015
-
Don Milani: riabilitarlo o chiedergli perdono?
Adista Segni Nuovi n° 45 del 20-12-2014
-
Tutti i numeri della crisi del libro religioso
Adista Segni Nuovi n° 39 del 08-11-2014
-
Un rivoluzionario crocefisso dai poteri mondani
Adista Segni Nuovi n° 37 del 25-10-2014
-
Un (santo) rivoluzionario trasformato in “santino”
Adista Segni Nuovi n° 28 del 26-07-2014
-
Nasce la rete dei centri per l’etica ambientale
Adista Segni Nuovi n° 26 del 12-07-2014
-
«Furto» con «inganno» per i contribuenti
Adista Segni Nuovi n° 8 del 01-03-2014
-
La “Missione impossibile” della Chiesa del potere
Adista Segni Nuovi n° 44 del 14-12-2013
-
Vita e morte di un quotidiano cattolico indipendente
Adista Segni Nuovi n° 36 del 19-10-2013
-
La solitudine di don Puglisi in un libro di Mario Lancisi
Adista Segni Nuovi n° 25 del 06-07-2013
-
Al via la campagna “Scuole smilitarizzate”
Adista Segni Nuovi n° 19 del 25-05-2013
-
L’antimafia evangelica in un libro di mons. Bertolone
Adista Segni Nuovi n° 19 del 25-05-2013
-
Omosessualità e scoutismo: un percorso possibile
Adista Segni Nuovi n° 15 del 20-04-2013
-
Il “laboratorio” della Sinistra Indipendente
Adista Segni Nuovi n° 4 del 02-02-2013
-
Il ritorno del Sillabo
Adista Segni Nuovi n° 31 del 08-09-2012
C’era un’espressione che, più di tante altre, per quasi quattro secoli ha reso manifesta l’ostilità verso il popolo ebraico da parte della Chiesa cristiana: «Giud... (continua)
Riabilitare don Milani o chiedergli perdono? A quasi 50 anni dalla morte del priore di Barbiana e a 55 dalla censura da parte del Sant’Uffizio di Esperienze pastorali – l’unico libro... (continua)
Nella crisi generale che investe il mercato librario italiano (-14,7% nell’ultimo triennio), va male anche l’editoria religiosa, che perde solo un po’ meno di quella laica (-12,5%),... (continua)
Indagando sulla morte di Gesù e su quello che accadde dopo la sua crocefissione è possibile capire molto del percorso della Chiesa attraverso i secoli e della stessa Chiesa cattolica di... (continua)
Trainati dalla popolarità del primo papa della storia chiamato Francesco, escono o vengono ripubblicati in questi mesi numerosi libri su Francesco d’Assisi – biografie, monografie,... (continua)
È nata la rete di centri per l’etica ambientale. A crearla alcune realtà cattoliche e laiche – la Fondazione culturale San Fedele di Milano (ovvero i gesuiti di Aggiornamenti... (continua)
Con una percentuale che oscilla fra il 10 e il 15% delle firme dei contribuenti, lo Stato è al secondo posto della classifica dei soggetti che percepiscono i fondi dell’8 per mille. A lun... (continua)
Quella italiana, in ordine ai rapporti fra religione, politica e democrazia, è una situazione particolare, generata da cause concomitanti: una confessione prevalente – quella cattolica &n... (continua)
L'Avvenire d'Italia, fondato nel 1896, è stato il primo quotidiano nazionale italiano di ispirazione cattolica. La sua storia è lunga è articolata: alle origini si accodò a... (continua)
Nei giorni della beatificazione di don Pino Puglisi, in pochi hanno ricordato che, negli ultimi anni trascorsi a Palermo prima di essere ucciso dai sicari di Cosa Nostra, i rapporti tra il parroco di... (continua)
«La scuola ripudia la guerra» è lo slogan della campagna di Pax Christi “Scuole smilitarizzate”, lanciata durante il Congresso del movimento cattolico per la pace che si... (continua)
Don Puglisi era finito nella “tana del lupo”, il quartiere Brancaccio di Palermo controllato dai fratelli Graviano. Ma il lupo, cioè Cosa nostra, aveva una “serpe in seno&rdqu... (continua)
Una persona omosessuale può fare lo scout? E può essere un capo scout, educatore quindi di bambini e adolescenti? A partire da queste domande si è sviluppato il dialogo fra alcuni... (continua)
L’intuizione fu di Ferruccio Parri, il partigiano “Maurizio”, vicecomandante del Corpo volontari della libertà – la prima struttura di coordinamento generale della Resis... (continua)
Che all’interno delle mura vaticane non regni grande trasparenza e circolino “corvi” e “manine” non è novità di questi ultimi mesi. Già nella seconda... (continua)