Articoli redatti da: Luca Kocci (1000 risultati)
-
La “quinta mafia” alla conquista di Roma
Adista Segni Nuovi n° 87 del 26-11-2011
-
Norberto Bobbio, uomo del dialogo e del dubbio
Adista Segni Nuovi n° 74 del 15-10-2011
-
11 settembre R. Sacco: «A Kabul, con le vittime della guerra infinita»
Adista Segni Nuovi n° 70 del 01-10-2011
-
Cattolici e politica F. Monaco: «Un balzo indietro “clericomoderato”»
Adista Segni Nuovi n° 70 del 01-10-2011
-
Zingari in Vaticano «Siamo fiori colorati in un mondo grigio»
Adista Segni Nuovi n° 49 del 25-06-2011
-
Cattolici torinesi “Il foglio”: i nostri primi quarant’anni
Adista Segni Nuovi n° 18 del 05-03-2011
-
1° marzo in Calabria Uniti contro la ‘ndrangheta e per la democrazia
Adista Segni Nuovi n° 18 del 05-03-2011
-
Chiesa di frontiera. Casa Rut: strade di liberazione
Adista Segni Nuovi n° 13 del 19-02-2011
-
Politica e partecipazione. Ignazio Marino: Il Pd non tema le primarie
Adista Segni Nuovi n° 13 del 19-02-2011
-
Verso le elezioni. Per salvare la democrazia. Intervista a R. La Valle
Adista Segni Nuovi n° 9 del 05-02-2011
-
Informazione distratta Le crisi dimenticate dai Tg
Adista Segni Nuovi n° 53 del 26-06-2010
-
Verso Kingston 2010 Ecumenismo dal basso. Intervista a Brunetto Salvarani
Adista Segni Nuovi n° 53 del 26-06-2010
-
Non posso uccidere Diario di un obiettore di coscienza alla guerra di Algeria
Adista Segni Nuovi n° 40 del 15-05-2010
-
Crisi economica Tassare le speculazioni per il sociale e la cooperazione
Adista Segni Nuovi n° 40 del 15-05-2010
-
Intervista a Vincenzo Linarello Un'alleanza sud-nord contro ‘ndrangheta e massonerie deviate
Adista Segni Nuovi n° 18 del 27-02-2010
Ha subito due attentati in pochi giorni il Villaggio della legalità di Borgo Sabotino (Lt), una struttura sociale sorta su un terreno confiscato alla criminalità organizzata tra Fondi e... (continua)
Politica, fede, religione e nonviolenza sono i temi principali del lungo dialogo epistolare, durato quasi vent’anni, fra Enrico Peyretti, credente e nonviolento, e Norberto Bobbio, agnostico in... (continua)
Dieci anni dopo gli attentati alle Torri gemelle di New York, Tavola della Pace, Pax Christi, Libera e Associazione per la Pace hanno deciso di trascorrere un “altro” 11 settembre: in Afgh... (continua)
L’attivismo politico delle gerarchie ecclesiastiche – dal segretario di Stato vaticano Tarcisio Bertone, coadiuvato da mons. Mario Toso, fino al presidente della Cei Angelo Bagnasco (v. Ad... (continua)
È la prima volta che accade: duemila zingari di tutta Europa sono stati ricevuti in udienza dal papa in Vaticano, lo scorso 11 giugno. Solo Paolo VI, nel 1965, poco prima della chiusura del Con... (continua)
Compie i suoi primi 40 anni il foglio, “mensile di alcuni cristiani torinesi”, una delle più longeve riviste cattoliche “pensanti” e libere del nostro Paese (www.ilfogli... (continua)
In piazza contro la ‘ndrangheta e le massonerie deviate, per la democrazia e il bene comune. A promuovere l’iniziativa del 1° marzo, giunta alla IV edizione (v. Adista nn. 17 e 22/08,... (continua)
Martina è romena, Mary e Sophia sono nigeriane. Hanno una dura storia di violenza e sfruttamento alle spalle, ma da qualche anno lavorano nella sartoria etnica neWhope, a Caserta, cooperativa s... (continua)
Lo spazio “Politica e partecipazione” questa settimana parla del Partito democratico e affronta il nodo delle primarie, con un’intervista al senatore Ignazio Marino, fra i più... (continua)
Una «legislatura di ricostruzione e di dialogo»: una necessità vitale per il Paese, in un momento storico in cui la crisi della politica sta uccidendo la democrazia. Prima per&ogr... (continua)
Abbiamo saputo tutto, o quasi, con dovizia di immagini e testimonianze, dell’estate rovente a Villa Certosa – la residenza sarda di Berlusconi – e dei festini di Palazzo Grazioli. No... (continua)
Si sono ritrovati in duecento, a Milano, lo scorso 2 giugno, provenienti da ogni parte d’Italia, cattolici, protestanti e ortodossi per il primo appuntamento italiano in vista della Convocazione... (continua)
Obbedienza alle autorità civili, militari e religiose, quando comandano di arruolarsi e di imbracciare un’arma, oppure alla propria coscienza e al Vangelo: è la contraddizione con... (continua)
Una micro-tassa sulle transazioni finanziarie per arginare le speculazioni e dare vita ad un fondo per incentivare le politiche sociali, ambientali e di cooperazione internazionale. Lo chiede al minis... (continua)
“Da Sud a Nord: un’Alleanza per la democrazia” è lo slogan, ma anche il programma, della manifestazione “contro la ‘ndrangheta e le massonerie deviate, per la demo... (continua)