Articoli redatti da: Marinella Correggia (136 risultati)
- 
                    Difficile come bere un bicchier d'acquaAdista Segni Nuovi n° 21 del 06-06-2015 
- 
                    C'era una volta l'assenza di pubblicitàAdista Segni Nuovi n° 19 del 23-05-2015 
- 
                    Fra unghie e coltelli in un mondo mezzo mortoAdista Segni Nuovi n° 17 del 09-05-2015 
- 
                    Bevete plastica. Mangiate cemento. E riscaldateviAdista Segni Nuovi n° 15 del 25-04-2015 
- 
                    Il legionario romano e il toastAdista Segni Nuovi n° 13 del 04-04-2015 
- 
                    Non guariremo mai dallo shopper?Adista Segni Nuovi n° 11 del 21-03-2015 
- 
                    Donne dell'estAdista Segni Nuovi n° 9 del 07-03-2015 
- 
                    Una mostra da usare contro i mostriAdista Segni Nuovi n° 7 del 21-02-2015 
- 
                    I pedali di GinoAdista Segni Nuovi n° 5 del 07-02-2015 
- 
                    Terrorismo. Che fare? 5 punti da gridare dai tettiAdista Segni Nuovi n° 3 del 24-01-2015 
- 
                    Ecorisparmiatori, il contrario dell’avariziaAdista Segni Nuovi n° 1 del 10-01-2015 
- 
                    Lezione di democrazia per minoranze vitaliAdista Segni Nuovi n° 45 del 20-12-2014 
- 
                    Il clima appeso ai ramiAdista Segni Nuovi n° 43 del 06-12-2014 
- 
                    Chi non vuole la prevenzione?Adista Segni Nuovi n° 41 del 22-11-2014 
- 
                    «Però scegli tu chi servire!»Adista Segni Nuovi n° 39 del 08-11-2014 
Una fontana di strada, in un quartiere qualunque di una qualunque città italiana è stata sfregiata da una scritta. Il pennarello guidato da mano ignota e idiota ha scritto sul travertino... (continua)
In quel Paese c’era qualcosa che non c’era, ai lati delle strade di città e di campagna, davanti alle case dai colori vivaci o stinti, accanto agli alberi patriarchi le cui radici a... (continua)
Possibile, c’è ancora chi si rosicchia le estremità delle dita fino alla carne viva? Che vecchiume, l’onicofagia. Impedisce un’attività assolutamente à la... (continua)
«Non hanno pane? Mangino brioches». Se parafrasato, rimane attualissimo questo oltraggio agli affamati, pronunciato non si sa quando né da quale principessa o imperatore o re o emir... (continua)
Le legioni dell’Impero romano che andavano a conquistare il mondo sottomettendo e annientando o assorbendo popoli e civiltà, una cosa saggia l’avevano, una sola: il cibo. Il forte f... (continua)
Quando si dice le coincidenze. Negli stessi giorni in cui il Comitato romano di appoggio al Movimento Sem Terra del Brasile vendeva a scopo di solidarietà le belle, robuste, durevoli borse per... (continua)
Eccole. Sono numerose, sulle corriere extraurbane che collegano i paesini dagli affitti modici alle stazioni dei treni per le grandi città. Si crede che vengano tutte dalla Romania; in realt&ag... (continua)
Il supplizio di un uomo arso vivo – nello stile dell’Inquisizione – da esseri infernali alimentati da guerre infernali è entrato nelle esistenze di tutti, anche di chi non ha... (continua)
Da oltre venti anni una cyclette attaccata a piccolo mulino gira per fiere e fierucole, suscitando negli astanti, grandi e bambini, la voglia di usare senza fatica la propria energia manuale per trasf... (continua)
Il 2015 si è aperto all’insegna del terrorismo. In Nigeria forse 2.000 morti sono stati massacrati dai folli di Boko Haram, rafforzatisi grazie alla guerra della Nato in Libia che ha prod... (continua)
Valentino ha fatto aprire un ecosportello per i cittadini nel Comune di Roccaverdissima del quale è sindaco. Anna ha riposto la sua patente in un cassetto profondo. Marco appende tazebao con co... (continua)
L’Italia è una Repubblica democratica. La sovranità appartiene ai cittadini. È la Costituzione italiana. Ma è anche la “realtà” italiana? Verrebbe... (continua)
Clima a Lima. Fra poco, nella capitale peruviana la XX conferenza Onu delle parti (Cop 20) vedrà gli incoscienti governi del mondo impegnati a (fingere di) arrestare la corsa verso il baratro.&... (continua)
La prevenzione è un principio guida per il pensiero e l’azione individuali e collettivi, per la vita e la politica. In tutti i campi, prevenire il danno è meglio che curarlo una vo... (continua)
Queste righe sono per chi è convinto che la vita sia ben spesa se è servizio pieno alle cause importanti, ma poi si disperde in cause che ritiene minori, sentendosi sempre… in pre... (continua)

 
			