Articoli redatti da: Marinella Correggia (132 risultati)
-
Il quadrilatero della morte
Adista Segni Nuovi n° 42 del 05-12-2015
-
Gli umani visti da un bosco di strada
Adista Segni Nuovi n° 42 del 05-12-2015
-
Parigi val bene una messa... in guardia / 3
Adista Segni Nuovi n° 40 del 21-11-2015
-
Parigi val bene una messa... in guardia / 2
Adista Segni Nuovi n° 38 del 07-11-2015
-
Parigi val bene una messa... in guardia
Adista Segni Nuovi n° 36 del 24-10-2015
-
Mille pennellate di verde solidale
Adista Segni Nuovi n° 34 del 10-10-2015
-
Il bambino e l'imperatore: un'azione per tutti
Adista Segni Nuovi n° 32 del 26-09-2015
-
Con i migranti non si parla di quisquilie
Adista Segni Nuovi n° 30 del 12-09-2015
-
Il loro burqa, la nostra cravatta e… il clima di tutti
Adista Segni Nuovi n° 27 del 25-07-2015
-
Pedali di protesta e speranza
Adista Segni Nuovi n° 25 del 11-07-2015
-
Digiuno per tutti al tempo del Ramadan
Adista Segni Nuovi n° 23 del 27-06-2015
-
Difficile come bere un bicchier d'acqua
Adista Segni Nuovi n° 21 del 06-06-2015
-
C'era una volta l'assenza di pubblicità
Adista Segni Nuovi n° 19 del 23-05-2015
-
Fra unghie e coltelli in un mondo mezzo morto
Adista Segni Nuovi n° 17 del 09-05-2015
-
Bevete plastica. Mangiate cemento. E riscaldatevi
Adista Segni Nuovi n° 15 del 25-04-2015
Dopo decenni di menzogne, silenzi e omissioni, il coro mediatico sembra cambiare rotta: osa finalmente mostrare alcuni intrecci nel quadrilatero della morte che è più che mai al centro d... (continua)
Sono un bosco di strada, appena fuori da un piccolo centro abitato, nell’Europa sud-occidentale, a 150 metri dalla piazza del paese, un bel bosco di allori. Del resto avete mai visto un bosco no... (continua)
Per la protezione del clima, oggetto della prossima Conferenza Onu a Parigi, il cammino obbligatorio da seguire nelle scelte politiche degli Stati, come in quelle delle comunità e degli individ... (continua)
All’orizzonte prossimo c’è la Conferenza Onu di Parigi sui cambiamenti climatici, dal 30 novembre. Il cammino obbligatorio da seguire per il dopo-Conferenza è, nelle sc... (continua)
Si terrà a Parigi dalla fine di novembre la XXI Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. La Cop21 è l’ennesimo tentativo di sa... (continua)
Tante piccole ecosaggezze da copiare, praticabili in tutto il mondo e dunque eque. Ne indichiamo nome e città perché son tutte storie vere. In ordine caotico. Desi e sua figlia a... (continua)
Mentre ci si impegna nella costruzione dell’alternativa pacifica, giusta e sostenibile, bisogna anche d’urgenza attaccare il bellicoso, l’ingiusto, l’insostenibile che rovinano... (continua)
Brescia, 14 agosto 2015. Fra qualche ora, in periferia, ci saràun dibattito su «Guerre ai popoli e guerre al clima». In una deserta pizzeria che serve anche falafel (polpette di leg... (continua)
Due immagini torride che sembrano opposte ma forse no. La prima è ambientata nelle città occidentali. Gruppi di uomini impettiti in giacca e cravatta sfilano sotto il sole nella pausa pr... (continua)
Cile pre-golpe, 1972: i redattori del giornale La Tercera di Santiago danno un titolo geniale a un articolo di José Antonio Viera-Gallo, il quale confuta «la tesi dell'opposizione di... (continua)
Seduti al tavolino di un bar, un uomo e i suoi due figli di diciotto-venti anni. Tutti e tre grassissimi, più che obesi. Distinti, facce simpatiche. In un italiano garbato e come compiaciuto, a... (continua)
Una fontana di strada, in un quartiere qualunque di una qualunque città italiana è stata sfregiata da una scritta. Il pennarello guidato da mano ignota e idiota ha scritto sul travertino... (continua)
In quel Paese c’era qualcosa che non c’era, ai lati delle strade di città e di campagna, davanti alle case dai colori vivaci o stinti, accanto agli alberi patriarchi le cui radici a... (continua)
Possibile, c’è ancora chi si rosicchia le estremità delle dita fino alla carne viva? Che vecchiume, l’onicofagia. Impedisce un’attività assolutamente à la... (continua)
«Non hanno pane? Mangino brioches». Se parafrasato, rimane attualissimo questo oltraggio agli affamati, pronunciato non si sa quando né da quale principessa o imperatore o re o emir... (continua)