Articoli redatti da: Marinella Correggia (136 risultati)
-
Molto più preziose di un diamante
Adista Segni Nuovi n° 6 del 15-02-2014
-
GLOBALIZZAZIONE CONTRO INTERNAZIONALISMO (PARTE 2)
Adista Segni Nuovi n° 4 del 01-02-2014
-
Globalizzazione contro internazionalismo (Parte 1)
Adista Segni Nuovi n° 2 del 18-01-2014
-
(Non) per bambini da zero a otto anni
Adista Segni Nuovi n° 46 del 28-12-2013
-
Tre centenari
Adista Segni Nuovi n° 44 del 14-12-2013
-
Far del male a un’amica
Adista Segni Nuovi n° 42 del 30-11-2013
-
Più grosso, più pesante
Adista Segni Nuovi n° 40 del 16-11-2013
-
Nemmeno il cemento degli antichi romani...
Adista Segni Nuovi n° 40 del 16-11-2013
-
L’efficacia degli “ex”
Adista Segni Nuovi n° 38 del 02-11-2013
-
Consumismi vecchi e giovani
Adista Segni Nuovi n° 36 del 19-10-2013
-
Per un corpo di eco-educatori civici!
Adista Segni Nuovi n° 34 del 05-10-2013
-
Il grido del filo d'erba
Adista Segni Nuovi n° 32 del 21-09-2013
-
Dove si fa la storia?
Adista Segni Nuovi n° 30 del 07-09-2013
-
Por favor, non imitateci!
Adista Segni Nuovi n° 27 del 20-07-2013
-
Quando lo stemma comunale è una mite pecora
Adista Segni Nuovi n° 25 del 06-07-2013
Ecco alcune citazioni-esortazioni universali, preziose come l’acqua. E dunque, molto più preziose di un diamante. Malgrado l’abisso nel valore monetario fra la prima e i secondi, co... (continua)
Nella scorsa puntata abbiamo fatto una piccola galoppata fra alcuni aspetti osceni della globalizzazione: vorticoso viaggiare di merci inutili o inquinanti prodotte da lavoratori sfruttati; esportazio... (continua)
Un esempio forse piccolo ma estremo del vorticoso circolare di merci e persone. Su un marciapiede italiano, un ragazzo del Bangladesh vende a turisti stranieri souvenir del Colosseo fatti in Cina, la... (continua)
«Al prossimo bambino italiano che sentirò frignare per avere una PlayStation, reagirò male…», sbottava anni fa un fotografo che aveva appena visitato un campo di rifug... (continua)
Ecco riassunti in poche righe tre grandissimi, tre “beni comuni dell’umanità” accomunati non solo dall’aver vissuto oltre cento anni e dalla provenienza asiatica, ma dal... (continua)
Per Leopardi, pessimista cosmico, la natura era una matrigna cattiva e non una madre che protegge. In verità, sono piuttosto gli esseri umani a essere i Thénardier della situazione (per... (continua)
Nel libro di Erri De Luca I pesci non chiudono gli occhi si parla brevemente dell’“America” (gli Stati Uniti) come di un luogo dove tutto è più grosso. E non occorre es... (continua)
Si dice cementificazione del territorio e si pensa ai palazzinari abusivi che per riciclare denaro sporco costruiscono case scadenti ed energivore divorando il verde là dove piani urbanistici d... (continua)
Sei “ex” di qualcosa? Un Paolo di Tarso dei tempi moderni? Allora hai il dovere di sensibilizzare intorno a te. Ti riuscirà benissimo. Per “ex” s’intende qui chi s... (continua)
Alla cultura dominante che porta l’umanità verso il precipizio non si sottraggono i vecchi (di età), che pure dovrebbero essere custodi delle tradizioni, e nemmeno i molto giovani... (continua)
Cercasi qualche Comune o istituzione che voglia promuovere un corpo di eco-educatori civici, gratuito e informale certo, ma riconosciuto, magari con un nastro, un patentino...A che servirebbe? Al camb... (continua)
«Non chiederti se pensano, non chiederti se parlano. Chiediti se possono soffrire». Così il filosofo Jeremy Bentham stabiliva un’impegnativa regola di comportamento rispetto a... (continua)
Chi vivendo in Italia s’impegna a essere utile al mondo – per indole o per dovere, o tutte e due – sente forse una pungente frustrazione, soprattutto in questo periodo storico. In qu... (continua)
Por favor, non imitateci! In una recente intervista alla tivù Russia Today, il presidente boliviano Evo Morales ricorda il suo primo viaggio da sindacalista in Europa, nel 1989. Un “conta... (continua)
Gli stemmi di comuni, regioni, nazioni sono spesso ricchi di simboli violenti. Torri fortificate, spade, cannoni, animali aggressivi: lupe, leoni, grifi, aquile, con grinfie e fauci. Un consolidato lu... (continua)