Articoli redatti da: PAOLO GIUNTELLA (25 risultati)
-
Mi sta a cuore Il vero rischio di oggi è la non speranza
Adista Segni Nuovi n° 63 del 06-06-2009
-
UNA FIGURA COMPLESSA MA FERVIDA DI IDEALI
Adista Notizie n° 90 del 26-12-1983
-
E' MORTO RODANO TEORICO DEL PCI E DEL "COMPROMESSO"
Adista Notizie n° 90 del 26-12-1983
-
Quale dialogo fra PCI e cattolici?
Adista Notizie n° 2 del 06-01-1983
-
Il realismo pastorale del Papa in Francia
Adista Notizie n° 43 del 05-06-1980
-
Pellegrino della riconciliazione
Adista Notizie n° 42 del 10-06-1982
-
Un martire della giustizia
Adista Notizie n° 25 del 27-03-1980
-
La sfida della Chiesa
Adista Notizie n° 77 del 08-11-1990
-
IL CONGRESSO DELLE ACLI A FIRENZE
Adista Notizie n° 32 del 10-07-1975
-
QUELLO CHE MARTINAZZOLI NON HA CAPITO: «NON ESISTE IL CENTRO TRA GIUSTIZIA E INGIUSTIZIA»
Adista Notizie n° 85 del 11-12-1993
-
Rilanciare quei valori cristiani che non possono dividere
Adista Notizie n° 38 del 26-05-1993
-
Se la Chiesa scende in campo con il coraggio della denuncia contro la piovra dell'antistato
Adista Notizie n° 37 del 22-05-1993
-
Quel prete povero tra i poveri sognò un pianeta senza eserciti e arsenali
Adista Notizie n° 31 del 01-05-1993
-
TORNARE ALLA FEDE NUDA
Adista Documenti n° 66 del 23-09-2006
-
AFFONDANO NEL CRISTIANESIMO LE RADICI DELL'OBIEZIONE: I MAESTRI FAMOSI E QUELLI DIMENTICATI
Adista Notizie n° 11 del 13-02-1993
Caro amico, tu mi dici, come si fa ad avere speranza in tempi come questo? Tempi di guerra, di terrore… ...Il vero rischio di oggi è la non speranza. Su questo sono d’accordo. M... (continua)
SI POTEVA essere in disaccordo con Franco Rodano, anche molto accentuato, sul piano politico. Si poteva essere estremamente critici sulla sua filosofia politica. Ma non si può non rispettare la... (continua)
ROMA- Sebbene da tempo fossero note le preoccupazioni gravi per la sua salute, la notizia della morte di Franco Rodano ha destato ieri profonda commozione in tutti gli ambienti politici e culturali do... (continua)
La lunga intervista dei giorni scorsi di Berlinguer all'agenzia "Adista" non contiene nulla di nuovo rispetto a quanto già affermato nelle relazioni di Chiarente e Cardia al semin... (continua)
II viaggio in Francia era senza dubbio l'appuntamento pastorale più delicato per Giovanni Paolo II. Per molte ragioni. Anzitutto per il ruolo che la Francia ha sempre avuto nella storia del... (continua)
IL PAPA E' TORNATO da un viaggio difficile, forse il più complesso, insieme a quello che si appresta a fare in Argentina, del suo pontificato. E' riuscito a condurre sulla sua lunghezza... (continua)
LA BARBARA uccisione di mons. Oscar Arnulfo Romero ricorda il martino di un altro grande santo cristiano, Tommaso Beckett, anch’egli trucidato mentre celebrava la Messa. E lascia sgomenti per la... (continua)
SOLO la storia (magari anche ravvicinata) potrà dire se il fermissimo «no» suipreti sposati confermato dal Sinodo dei vescovi appena concluso, sia stata una derisione saggia o impro... (continua)
C0SCIENZA-5/75-IL CONGRESSO DELLE ACLI A FIRENZE-Paolo Giuntella- Che cosa sono le Acli a cinque anni di distanza dall'ipotesi socialista di Vallombrosa, a sei dalla scelta contro il collaterali... (continua)
Finalmente il 'rischio' Fini, a Roma, ha riunificato i cattolici democratici di sinistra e finalmente i compagni di strada di un tempo s stanno ritrovando: da Scoppola ad Ardigò, da G... (continua)
"COME non perdere l'unità rispettando un nuovo pluralismo. E' questo il problema cruciale". Questo l'interrogativo posto dal Papa ai vescovi italiani, che nuovamente di... (continua)
LA mafia è il diavolo, ha gridato, dunque, Giovanni Paolo II in Sicilia. Certo, se il male ha una incarnazione storica, non c'è dubbio che nel nazismo, nei gulag, negli squadroni de... (continua)
UN prete povero, che amava i poveri. E' difficile accettare l'idea che don Tonino Bello sia morto. E viene voglia di gridare: "Dio mio, Dio mio, perché proprio lui? Signor... (continua)
Il sogno di una Chiesa capace di passione umana, sorda alle "illusioni temporaliste di potenza" ma in ascolto innamorato dell'essere umano. Una Chiesa "non tentata dalla difesa di... (continua)
L'obiezione di coscienza, uno dei più alti, se non il più alto, valore della cultura occidentale, dopo il periodo dei martiri pre-costantiniani, riemerge come esigenza liberale e pr... (continua)