DIO VISTO DA SUD. La Sicilia crocevia di religioni e agnosticismi
Autore: Augusto Cavadi

€ 10,00
172 pagine
edizione Spazio Cultura
Può un filosofo "laico" riflettere criticamente, senza condizionamenti ideologici e confessionali, sui fenomeni religiosi della sua terra? Questo è quanto Augusto Cavadi fa da decenni muovendosi tra i travagli interni alla chiesa cattolica e i dibattiti promossi da altre chiese cristiane, passando per le altre religioni monoteiste sino ad arrivare alle sapienze orientali de... (continua)
Il Vangelo e la lupara
Autore: Augusto Cavadi

€ 20,00
240 pagine
edizione di Girolamo
Il cristianesimo è forse compatibile con il modo di vivere mafioso? Perché la cattolica Sicilia alberga e nutre questo male? Se, come l'autore crede fermamente, la parola di Gesù è contro ogni dominio sull'uomo, ci sono responsabilità nel passato e ancora nel presente che devono essere conosciute e combattute. Non solo per capire, ma anche per agire a fia... (continua)
Ripensare la fede nella fedeltà a Cristo e al proprio tempo. Critica al ritardo culturale
Autore: Vittorio Mencucci Luigi Gianantoni

€ 15,00
184 pagine
edizione il Pozzo di Giacobbe
«Voi tradite Cristo e lo svendete per correre dietro alle sirene della modernità»: è una delle espressioni tipiche con cui i tradizionalisti cattolici rimproverano ogni tentativo di leggere in modo storico-critico la Bibbia o di indagare il profilo del Gesù storico ebreo di Palestina sotto il dominio romano, rispetto al Cristo ipostatizzato predicato dalla Chiesa a... (continua)
ABC. Tre storie di donne per conoscere cosa l’abuso sessuale può generare
Autore: Ester Ali

€ 10,00 € 8,00
64 pagine
edizione talic Editori
Ester Ali è lo pseudonimo di una persona, donna e suora che ha subito violenza sessuale proprio là dove aveva riposto la sua fiducia e credeva di aver trovato la roccia su cui costruire il senso della propria vita. Distrutta e delusa, vorrebbe gridare così forte da esprimere il dolore e la rabbia di tutte le donne che hanno subito la stessa sorte. Nel libro ABC. Tre... (continua)
Il pastore di Brancaccio. Don Puglisi, la Chiesa, la mafia
Autore: Nino Fasullo

€ 12,00 € 10,00
150 pagine
edizione il Palindromo
Perché don Puglisi? Non è nella tradizione mafiosa uccidere preti. Per quale motivo allora? Forse perché i preti, dopo il Concilio Vaticano II, si sono fatti più vicini alla gente? O è cambiata la mafia? Don Puglisi conosceva la ferocia della mafia di Brancaccio, non si tirò indietro, ma bisogna evitare di seppellirlo sotto il tumulo della retorica. Perci... (continua)