Nessun articolo nel carrello

ERRATA CORRIGE

Tratto da: Adista Notizie n° 87 del 09/12/2006

Sul n. 85 di Adista, raccontando delle iniziative contro la visita del vescovo di Padova ad alcune scuole pubbliche del territorio diocesano, abbiamo riferito di una lettera di protesta al ministro Fioroni promossa, tra gli altri, dalla Fcei - Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia. La Fcei non ha sottoscritto né promosso tale lettera. A esprimere una posizione critica sull'operato del vescovo e dell'Ufficio Scolastico Regionale - come riportato anche nei nn. 46 e 47 della Nev - sono state invece l'associazione "31 ottobre per una scuola laica e plurale", l'Aei - Associazione Evangelica Italiana e il Ciei - Comitato Insegnanti Evangelici Italiani.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.