ANTISEMITISMO E OPPOSIZIONE AL NAZISMO:
PACELLI CENSURÒ PAPA PIO XI
04/06/2007, 10:09
33908. ROMA-ADISTA. Sembra sempre più vicino alla beatificazione, eppure papa Pio XII, al secolo Eugenio Pacelli, è tornato ancora una volta al centro di roventi polemiche per il suo controverso ‘silenzio’ di fronte al nazifascismo. L’occasione è stata l’uscita del libro di Emma Fattorini, docente di Storia Contemporanea presso l’Università La Sapienza di Roma, Pio XI, Hitler e Mussolini. La solitudine di un papa (Einaudi, pp. 252, 22 euro) che, per la prima volta, ha potuto basarsi sui documenti dell’Archivio Segreto Vaticano - da poco resi accessibili agli storici - relativi al pontificato di Pio XI, al secolo Achille Ratti. Come noto, Pio XI, eletto papa nel 1922, era stato sin dall’inizio e per molti anni favorevole all’avvento dei regimi totalitari, considerati un eccellente baluardo non solo contro il comunismo ma anche - come scrive sul Sole 24 Ore del 27/5 Emilio Gentile - “in odio alla modernità laica e liberale”.Ma dallo studio della Fattorini emerge la progressiva disillusione di papa Ratti verso i totalitarismi nazifascisti, che ai suoi occhi passano sempre più da ‘male minore’ a ‘male maggiore’: e proprio questa conversione è quella che ha scatenato le nuove polemiche su Pio XII. Il futuro papa Pacelli era infatti segretario di Stato di Ratti e dal libro emerge la progressiva divergenza delle strategie dei due nei confronti del nazifascismo. Agli inizi del ‘39, scrive la Fattorini, “Pacelli è sempre deciso a seguire una via diplomatica di mediazione con il regime nazista – via che, del resto, cercherà di recuperare ansiosamente appena salirà al soglio pontificio – mentre le posizioni di papa Ratti sembrano propendere per la rottura”. Anche se Pio XI era legatissimo a Pacelli e lo aveva chiaramente ‘designato’ come suo successore senza mai fargli “mancare la fiducia”, il segretario di Stato “smorza”, “stempera”, “diluisce in una continua mediazione” il desiderio di Pio XI di lasciare un messaggio profetico di condanna del totalitarismo.Lo studio mette in luce due eventi decisivi al riguardo. Il primo, è l’enciclica sull’antisemitismo, che Pio XI aveva commissionato al gesuita statunitense LaFarge e che non riuscì mai a far pubblicare, anche per l’ostilità di larghi settori della Curia e del generale dei Gesuiti, l’antisemita polacco Wladimir Ledochowski. Il secondo è invece il discorso – fino ad oggi noto solo parzialmente - che Pio XI aveva preparato in occasione del decimo anniversario del Concordato con il regime fascista: “Un discorso durissimo di condanna dei totalitarismi” che suscita “una crescete preoccupazione nella Segreteria di Stato e in Mussolini che non vuole partecipare alle celebrazioni”. Papa Ratti morirà il giorno prima di pronunciarlo e Pacelli – Camerlengo di Santa Romana Chiesa – lo mette prontamente da parte, facendo distruggere addirittura le matrici già preparate per la stampa sull’Osservatore Romano: la Fattorini presenta addirittura la nota presa da mons. Domenico Tardini, con l’ordine di raccogliere e distruggere tutto il materiale relativo al discorso. “Il papa attribuiva enorme importanza all’anniversario” del Concordato e al discorso che doveva pronunciare, osserva la Fattorini, e “il fatto che Pacelli ne chieda l’accantonamento, senza neanche presentarne una sintesi, un accenno, ai vescovi ormai giunti a Roma è un segnale chiarissimo del suo dissenso da una linea di rottura o di contrapposizione frontale”. “Scelta che del resto”, conclude, “non tarderà a rimarcare, appena eletto papa, nel colloquio con i vescovi tedeschi convocati a Roma per il Conclave”.Fin qui le nuove acquisizioni degli storici. Di fronte ai documenti, puntuali sono scoppiate le polemiche tra detrattori e difensori di papa Pacelli, proprio nel momento in cui la causa di beatificazione ha fatto lo scorso 8 maggio un passo in avanti, con il riconoscimento da parte della Congregazione per le Cause dei Santi delle “virtù eroiche” di Pio XII: manca adesso soltanto un ‘miracolo’ a lui attribuibile per concludere la causa e dichiararlo ‘beato’.
Il vaticanista del Giornale Andrea Tornielli – che ha da poco pubblicato un’ampia biografia di Pacelli (Pio XII. Un uomo sul trono di Pietro, Mondadori, pp. 660, euro 24) – sostiene che il Segretario di Stato non fece che il suo dovere: ma si tratta, secondo Alberto Melloni sul Corriere della Sera, di “uno zelo che è difficile chiamare prudenza”. Non ha fatto mancare la sua voce il quotidiano dei vescovi Avvenire, che affida una tempestiva recensione del libro della fattorini a Gian Maria Vian, il quale riscontra “imprecisioni e toni qua e là enfatici facilmente evitabili”, ma soprattutto rifiuta in toto la tesi della “‘solitudine’ di Pio XI rispetto alla sua Curia”: nessuna novità, a suo giudizio, nemmeno nella vicenda del discorso ‘sparito’. Il libro, secondo Vian, va salvato solo per i nuovi documenti che presenta, malgrado “manchevolezze” e “ipoteticità del quadro interpretativo”. Per screditare il lavoro della Fattorini, Vian polemizza anche su alcuni dettagli, come la grafia del cognome del primo nunzio in Italia, Francesco Borgongini (o Borgoncini) Duca o l’identificazione di alcuni personaggi secondari: “Sorprendenti imprecisioni”, “imputabili alla fretta”, secondo Vian; rilievi “di una piccineria bestiale”, secondo quanto ha dichiarato la Fattorini in un’intervista a La Stampa. (alessandro speciale)
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!
Condividi questo articolo: