Nessun articolo nel carrello

IL MONDO CATTOLICO BOCCIA IL TTIP: “MINACCIA DEMOCRAZIA, SALUTE E BENI COMUNI”

Tratto da: Adista Notizie n° 44 del 13/12/2014

37906 ROMA-ADISTA. «Liberalizzazione selvaggia dei mercati e della finanza, accordi a ribasso, rimozione di regole e controllo, rischi per la sicurezza agro-alimentare e per l’ambiente». Ecco alcuni dei rischi che si nascondono dietro il Ttip (Transatlantic Trade and Investment Partnership), gli accordi di libero scambio tra Unione Europea e Stati Uniti «attualmente oggetto di negoziati volutamente segreti». A lanciare l’allarme, sul numero di novembre di Mosaico di pace, mensile promosso da Pax Christi, il dossier “Fermiamo questo trattato”, curato da Nicoletta Dentico (giornalista, impegnata nella cooperazione internazionale sui temi del diritto alla salute, dal 2013 nel cda di Banca Etica), che raccoglie le firme di autorevoli esponenti dell’associazionismo di base che fa capo alla Campagna “Stop Ttip italia” (v. Adista n. 33/14). Nata nel febbraio 2014, la Campagna coordina le attività anti-trattato di circa 60 realtà, tra cui Adista, Arci, Associazione Botteghe del Mondo, A Sud, Attac Italia, Centro Nuovo Modello di Sviluppo, Comune-info, Fiom, Fondazione Culturale Responsabilità Etica, Forum italiano dei Movimenti per l’Acqua, Mst-Italia, Re:Common, Sbilanciamoci! e Un Ponte Per (http://stop-ttip-italia.net). Con questo dossier Mosaico si pone l’obiettivo di far luce su questo accordo, che Matteo Renzi intende portarsi a casa «entro i primi mesi del 2015, come un trofeo di efficienza della sua politica futurista e innovativa».

Il problema dell’informazione e della sensibilizzazione della cittadinanza è cruciale perché questo accordo, deciso nei palazzi, «segretissimo e segretato», entra pienamente nella vita delle persone e minerà quel sistema di protezione che i cittadini europei hanno conquistato con decenni di lotte per i diritti. Ad esempio, desta preoccupazione il destino dei servizi idrici in Italia che, secondo la volontà popolare espressa nei referendum del 2011, dovrebbero restare pubblici e fuori da ogni logica di profitto. E invece, con questi accordi, «si aprono definitivamente le porte agli investitori americani», che entreranno a pieno titolo in concorrenza con i soggetti pubblici locali. Questi accordi commerciali bilaterali hanno lo scopo di rimuovere le barriere commerciali, «aprono i mercati e proteggono gli investitori», anche contro le regolamentazioni dei singoli Stati o enti locali. E così, se un governo decidesse di mantenere pubblica la gestione di servizi essenziali come l’acqua, questa potrebbe essere considerata una “barriera commerciale” e per il governo in questione potrebbero scattare sanzioni e azioni legali, vista anche la possibilità, da parte dell’investitore, di citare in giudizio uno Stato qualora «misure adottate da quest’ultimo vengano percepite come lesive degli interessi commerciali di un dato Paese». Con buona pace della sovranità nazionale, della volontà popolare e dell’idea stessa di bene comune: l’intento principale del Ttip sembrerebbe proprio quello di introdurre, anche in Italia, «una corsa irreversibile alla privatizzazione», principalmente su servizi e beni pubblici come la salute e l’acqua.

Stesso discorso vale per la diffusione dei prodotti alimentari. Saranno considerati “barriere commerciali” tutti quei controlli e vincoli imposti sui prodotti alimentari – frutto di una accresciuta sensibilità soprattutto nella patria del made in Italy, della dieta mediterranea e del “bio” – volti a garantire stili di vita sani e a ridurre l’incidenza di patologie croniche legate all’alimentazione scorretta (obesità, malattie cardiovascolari, tumorali, dentali, ecc.): il Ttip, forzando la «convergenza sulle regolamentazioni» tra Ue e Usa, azzererà con un colpo di spugna decenni di conquiste e favorirà l’introduzione, anche in Italia, del «modello alimentare americano», fatto di cibi ipercalorici e a basso costo, cibi confezionati e chimicamente modificati, uso massivo di ormoni e antibiotici nelle carni e di pesticidi in agricoltura, modificazioni genetiche, ecc.

Di «ennesima minaccia alla democrazia» parla Monica di Sisto (vicepresidente dell’associazione Fairwatch, tra i promotori della Campagna “Stop Ttip Italia”). Sotto attacco sarebbero «servizi pubblici e beni comuni, a rischio di privatizzazioni e svendite selvagge; tutti quegli standard come la sicurezza dei cibi, dell’ambiente, dei luoghi di lavoro, della chimica, gli stessi contratti di lavoro, rispetto ai quali tra Europa e Stati Uniti non abbiamo soltanto legislazioni, ma idee e pratiche molto diverse».

Segnaliamo poi l’intervento di Antonio Tricarico (di Re:Common), il quale sottolinea che questa è «una legge su misura» per le multinazionali, che così «potranno sfidare tutte quelle leggi nazionali e internazionali che potrebbero avere un impatto negativo sui profitti attesi dagli investimenti». E il contributo di Andrea Baranes, della Fondazione Culturale Responsabilità Etica, sulle minacce che si nascondono dietro l’eventuale inclusione dei servizi finanziari nel Ttip e sugli effetti nefasti di una deregolamentazione totale del settore finanziario in un periodo di drammatica crisi internazionale che ha avuto origine proprio per l’assenza di controlli e regole certe. E infine quello di Alessandro Mostaccio, segretario generale del Movimento Consumatori, che ipotizza scenari apocalittici nel settore agroalimentare: «Pensiamo forse, noi europei, di poter “invadere” i mercati Usa grazie alla qualità dei nostri prodotti? Rischiamo, invece, di compiere un enorme errore: perdere il nostro vantaggio competitivo, ma ancor prima il nostro tratto distintivo più prezioso, la biodiversità europea e mediterranea e il rapporto culturale tra salute e cibo».Conclude Dentico nel suo intervento: «Se i decisori politici europei non vogliono vedere il marcio di questa deriva, forse è arrivato il momento che le società europee battano un colpo. Forte e chiaro».


La voce dei poveri

Sull’accordo di partenariato tra Usa e Ue sono intervenuti – dedicandogli l’intera Assemblea plenaria d’autunno che si è chiusa il 13 novembre – anche i rappresentanti dei vescovi d’Europa raccolti nella Comece (Commissione degli episcopati della Comunità Europea), i quali hanno riconosciuto che il Ttip «rimane un accordo controverso e solleva una serie di problemi». La Chiesa, hanno detto, «deve far sentire la voce dei più deboli e dei più poveri in Europa e nel mondo, nella misura in cui saranno interessati dall’accordo sul libero scambio». Dopo aver ascoltato la voce di alcuni esperti, tra cui il capo dei negoziati da parte europea, Garcia Bercero, i vescovi hanno annunciato il lancio di un documento ad hoc di prossima pubblicazione, nel quale sottoporranno ai parlamentari europei alcune domande “scomode” che il trattato lascia aperte.

La bestia che sale dal mare

Ttip al centro anche dell’ultimo appello di p. Alex Zanotelli, missionario comboniano a Napoli e direttore di Mosaico di pace, dal titolo “Vidi una bestia salire dal mare…”. «È un vero e proprio golpe da parte dei poteri economico-finanziari che governano il pianeta. È la vittoria delle lobby (multinazionali e banche), che hanno 15mila agenti a Bruxelles e 13mila a Washington» sempre pronti a premere sulle istituzioni internazionali per favorire gli interessi delle imprese transnazionali. «il Trattato indebolisce il principio di precauzione vigente in Europa in relazione ai nuovi prodotti, elimina le sanzioni in caso di abusi relativi ai diritti sociali e ambientali, mira a una progressiva privatizzazione di tutti i servizi pubblici». Indebolisce poi la sovranità degli Stati con «una nuova legislazione a misura di multinazionali» che «trasferisce la risoluzione delle controversie tra imprese private e poteri pubblici a strutture di arbitrato privato». Non solo, «il Trattato inoltre avrà pesanti ricadute sul mondo del lavoro aggirando le norme del diritto dei lavoratori proclamato dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro, svuotando le normative per la protezione dei lavoratori, ma anche ridimensionando il diritto di contrattazione collettiva». Il missionario invoca la presa di posizione della Conferenza episcopale italiana: «I vescovi europei hanno deciso di preparare un documento per gli eurodeputati. Perché i vescovi italiani non fanno lo stesso? Questo darebbe tanta forza alle comunità cristiane e all’associazionismo di ispirazione cristiana a congiungersi con il grande movimento di opposizione a questi trattati. Uniti possiamo farcela!». (giampaolo petrucci)

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.