
La prima volta di un papa dai valdesi
In 800 anni non era mai accaduto che un papa si recasse in un tempio valdese. Succederà molto presto: il 22 giugno, Francesco visiterà il tempio di Torino, in corso Vittorio Emanuele II, 23.
«Un gesto di fraternità in una nuova stagione ecumenica», ha commentato il moderatore della Tavola valdese, pastore Eugenio Bernardini, il quale, come riferisce l'agenzia di notizie evangeliche Nev, ha informato sul “programma”: «Diremo una preghiera in comune, come fanno i cristiani quando si incontrano», precisamente la versione ecumenica del Padre nostro; «ci ascolteremo, ci scambieremo dei doni, e canteremo insieme». «Sobrietà e fraternità ecumenica» - che «negli ultimi due anni abbiamo visto crescere e rafforzarsi», ha sottolineato - saranno le cifre dell'incontro, perché «sono tipiche della tradizione valdese ma anche dello stile di questo papa, che con il suo gesto conferma l'avvio di una nuova stagione ecumenica».
Bergoglio conosce i valdesi dai tempi del suo ministero episcopale: in Argentina e in Uruguay, ricorda Nev, è presente il “ramo rioplatense” della Chiesa valdese, nato dalle migrazioni di fine Ottocento di centinaia di coloni originari delle Valli valdesi del Piemonte. Eletto papa, Francesco ha poi ripetutamente espresso parole di amicizia e apprezzamento per la Chiesa valdese, e brevemente incontrato il moderatore Bernardini nel settembre 2013.
Saranno presenti alla visita numerosi rappresentanti dell'evangelismo italiano, tra cui la presidente dell'Opera per le Chiese evangeliche metodiste in Italia (Ocemi) Alessandra Trotta; il presidente della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (Fcei), pastore Massimo Aquilante; il decano della Facoltà valdese di teologia di Roma, pastore Fulvio Ferrario; il teologo valdese Paolo Ricca. E il tutto sarà in diretta televisiva, su Raiuno, dalle 8,55 alle 10.
* Foto di Luca Galli, tratta dal sito Flickr, licenza, immagine originale. La foto è stata ritagliata. Le utilizzazioni in difformità dalla licenza potranno essere perseguite
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!