Nessun articolo nel carrello

Il piccolo ospite mai arrivato...

Il piccolo ospite mai arrivato...

Riceviamo e pubblichiamo il testo inviato alla nostra redazione da Antonio Vermigli della Rete Radié Resch di Quarrata


La foto che oggi mi ritrae annegato sui quotidiani di tutto il mondo e sul web, adagiato sulla riva di Budrum in Turchia, dove le uniche carezze mi giungono dal mare, sia monito, serva a scacciare da ognuno di voi l'indifferenza, ormai diventata il vero "cancro dell'umanità".

Così piccolo, due-tre anni, ero nato dentro una guerra, stavo bene nella pancia-acqua di mia madre. Uscito, ho visto intorno a me solo macerie, ascoltato grida, pianti, disperazione. Perché questa guerra? Decisa da chi? Per cosa? Per perpetuare divisioni, odio, rivalità religiose?

Ero in fuga con i miei genitori insieme a migliaia di bambini, donne, uomini, da condizioni estreme, incredibili di povertà, miseria, guerra, violazione dei diritti umani; i viaggi della speranza, disperati per le condizioni disumane imposte dagli iniqui trafficanti di esseri umani.

Questa mia foto serva a te Europa come testimonianza, come prova della "vergogna" dell'umanità che non accoglie, che si ritrae, che si nasconde, che mette la testa sotto la sabbia, che sta realizzando la globalizzazione dell'indifferenza.

Per favore, un altro corpo inerme alla deriva, non lasciate che si ripeta. Questo mio corpo senza volto, deve servirvi per non dimenticare.

Fatevi responsabili dei vostri fratelli e delle vostre sorelle, non abituatevi a restare inermi di fronte alla sofferenza dell'altro. Sono qui a parlarvi per scuotere le vostre coscienze, tornate ad essere capaci di piangere, ad avere pietà!

Come non pensare a Caino quando il Signore gli domanda, dov'è tuo fratello Abele?

Quando sarete pronti per iniziare un nuovo ciclo, un nuovo progetto?

Quando sarete pronti per affrontare nuove sfide per dare al mondo uno stare diverso, e sentire gli altri sorelle e fratelli?

Ricordiamo sempre che il cambiamento, qualsiasi cambiamento ha bisogno di te! 

Arrivato in questa mia nuova casa, sulla porta ho trovato questa poesia ad accogliermi:

Nei canali di Otranto e Sicilia

migratori senz'ali, contadini di Africa e di Oriente

affogano nel cavo delle onde.

Un viaggio su dieci s'impiglia sul fondo.

Il pacco dei semi si sparge sul solco

scavato dall'ancora e non dall'aratro.

La terraferma Italia è terrachiusa.

Li lasciamo annegare per negare.

Ho chiesto chi l'avesse scritta. Mi hanno risposto: Erri De Luca.

Non ti conosco ma so che pensi a noi, ti stiamo a cuore, mi sono sentito sollevato, perché ho compreso che in mezzo a questo Mediterraneo d'indifferenza, ci sono tanti uomini e donne che pensano a noi con affetto, responsabilità, amore: accoglienti. Questo mi dà speranza.

Spero che questa foto-scatto di pietà possa servire a inquietarvi e a creare nuove relazioni.

Tuo fratellino, figlio, nipote siriano...

* Immagine di Fabrizio Morando, tratta dal sito Flickr, licenzaimmagine originale. La foto è stata ritagliata. Le utilizzazioni in difformità dalla licenza potranno essere perseguite

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.