
Denunciato il card. Cipriani: ha coperto i presunti abusi del fondatore di Sodalitium?
E infine, per gli abusi sessuali su minori che avrebbe commesso il fondatore di Sodalitium Christianae Vitae, Luis Fernando Figari (v. Adista Notizie n. 37/15), il card. Juan Luis Cipriani, dell'Opus Dei, arcivescovo di Lima dal 9 gennaio 1999, è stato denunciato al 30° Tribunale Provinciale Penale dal presidente dell'Istituto di Difesa dei Diritti dei Minori, Daniel Vega Farías. I delitti per i quali si richiede l'indagine sono quelli di «copertura oggettiva, copertura personale, ostruzione alla giustizia, complicità nei delitti di violazione di minori, omessa denuncia». Quattro le presunte vittime, tutte appartenenti alla comunità di Soldalitium, in favore delle quali è stata promossa l'azione giudiziaria: i loro casi sono stati portati a conoscenza dell'opinione pubblica dalla trasmissione "Cuarto potere" il 18 ottobre scorso, durante la presentazione del libro Mitad monjes, mitad soldados dei giornalisti Pedro Salinas e Paola Ugaz.
Le vittime dei presunti abusi di Figari avevano sporto denuncia al Tribunale Ecclesiastico già quattro anni fa. Il cardinale non ha mai comunicato le denunce all'autorità competente: «Nulla ha fatto – si legge nell'esposto di Daniel Vega – in tutto questo tempo», pur essendo moderatore del Tribunale ecclesiale e vicario giudiziale dell'arcivescovato di Lima.
Deferiti al Tribunale anche il procuratore di Sodalitium, Enrique Elías Dupuy, e Víctor Huapaya Quispe, presidente del Tribunale eclesiástico, perché «avrebbero colluso a fini di impunità», consentendo che si «continuasse a promuovere delitti simili contro centinaia di studenti indifesi, bambini e adolescenti».
* La cattedrale di Lima in un'immagine di DiNo, tratta dal sito Flickr, licenza e immagine originale. La foto è stata ritagliata. Le utilizzazioni in difformità dalla licenza potranno essere perseguite
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!