Nessun articolo nel carrello

LEGGE ELETTORALE: NON UN BUON VIATICO

LEGGE ELETTORALE: NON UN BUON VIATICO

Tratto da: Adista Notizie n° 22 del 17/06/2017

La legge elettorale è uno strumento e non un fine. Fine è la politica o meglio le politiche al plurale, cioè le azioni concrete tese al bene di persone e comunità. Uno strumento, e tuttavia uno strumento importante perché, letteralmente, esso trasforma i voti in seggi e dunque concorre a decidere della composizione degli organi politici legittimati a deliberare le concrete politiche. Di più: trattasi della più politica delle leggi in quanto sottintende una visione del sistema politico operante e, più ancora, della sua dinamica evolutiva. È strumento da contestualizzare. Non esistono leggi elettorali buone o cattive in astratto, a prescindere dal contesto politico. Esemplifico: la legge proporzionale che, per quasi quarant'anni, ha disciplinato l’elezione del Parlamento italiano, quantomeno ai suoi inizi, è stata utile e preziosa. Allora, il principale dei problemi della nostra democrazia (difficile, incompiuta) era quello dell’integrazione delle masse dentro le regole e la dinamica costituzionale, attraverso i partiti. Fu funzione provvidenziale. A partire dai primi anni Novanta del secolo scorso si avvertì l'esigenza di farsi carico di una esigenza di governabilità (oltre che di rappresentanza) e dunque di un diverso equilibrio tra loro. Di contribuire cioè alla stabilità e all’efficacia dei governi dopo quattro decenni di esecutivi precari e di breve durata. Anche per tenere il passo dei partner europei nel mentre procedeva l'integrazione comunitaria. Maturò così, a valle di due referendum elettorali, la legge Mattarellum, per tre quarti maggioritaria. 

Oggi si profila una svolta verso un asserito (impropriamente, per abbellirlo) modello tedesco. In realtà, un proporzionale puro che promette ingovernabilità ed esecutivi consociativi tra destra e sinistra. Con un Parlamento di nominati da quattro (esattamente quattro) capi di partito.

Sia chiaro: non è la proporzionale in sé a fare problema. È il suo prevedibilissimo effetto concreto. Male dissimulato dai suoi promotori: un governo sull'asse PD-FI che è già scritto nei numeri, nonostante i due partiti si affannino, mentendo, a smentire. Un patto-governo della nazione non originato da uno stato di necessità (come appunto in Germania) che non si può escludere in assoluto, ma fondato sull’eclissi della differenza tra destra e sinistra. Una teoria di regola sostenuta dalla destra... e che sortisce concrete politiche di destra. 

A fare problema, notavo, sono gli effetti. Ma anche le malcelate e non virtuose motivazioni: e cioè la generale debolezza degli attori politici e la loro preoccupazione che a vincere siano altri, gli avversari. Si spiega benissimo nel caso di FI, il cui consumato leader non aspira più a vincere, ma si contenta di portare in Parlamento un manipolo di rappresentanti dai quali qualsivoglia governo non possa prescindere. Anche per presidiare la "roba" cui è da sempre sensibile il vecchio leader. Non a caso è stato Berlusconi ad avanzare per primo la proposta della proporzionale. Esemplare e clamorosa invece la contraddizione del PD, figlia della mutazione genetica di esso operata da Renzi. Senza maggioritario, né l'Ulivo di Prodi né il PD di Veltroni avrebbero mai visto la luce. Non a caso entrambi hanno fatto sentire la loro voce. Essendo stati concepiti, Ulivo e PD, per unire e non dividere il campo del centrosinistra e per realizzare una democrazia competitiva e dell'alternanza tra centrodestra e centrosinistra. L'opposto del governissimo che si staglia all'orizzonte. Né sorprende che Grillo e Salvini avallino la soluzione proporzionale. Entrambi scommettono più sulla prospettiva di fare il pieno lucrando sulla propria rendita di posizione piuttosto che su una improbabile (e onerosa, per i 5 stelle: Roma docet) responsabilità di governo.

Non un buon viatico, a fronte di un Paese afflitto da una sofferenza sociale che ci riporta al dopoguerra.

 

Nota dell'autore: 

L'articolo è stato scritto prima dell'affondamento parlamentare del testo Fiano, ma mette in luce la fragilità di un patto che si reggeva su una somma di opportunismi partigiani e sulla sgrammaticatura costituzionale della pretesa di farne derivare lo scioglimento anticipato delle Camere.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.