Nessun articolo nel carrello

Pax Christi Italia: solidarietà ad Antonio Mazzeo

Pax Christi Italia: solidarietà ad Antonio Mazzeo

 

Pax Christi Italia – Comunicato stampa

Pax Christi Italia esprime solidarietà al prof. Antonio Mazzeo, raggiunto da un avviso di procedimento disciplinare per “Aver più volte denigrato l’operato di codesta istituzione scolastica, screditando la figura dirigenziale e danneggiando l’immagine il decoro della scuola sui social networks”. Il tutto è partito da un evento, programmato lo scorso 17 aprile nel cortile di una scuola di Messina dove il prof. Mazzeo insegna: “Esercito e Studenti Uniti nel Tricolore” per “promuovere tra i giovani il valore dell’identità nazionale”, “militari e studenti insieme condivideranno l’atto solenne della cerimonia dell’alzabandiera intonando il ‘Canto degli Italiani’ alla presenza della banda della Brigata ‘Aosta’. “Ritengo quest’iniziativa gravissima – scrive Mazzeo – e in palese contrasto con i valori didattici-educativi della nostra istituzione scolastica. E’ un’accusa grave, che mi ferisce dolorosamente.” Quanto sta succedendo al prof. Antonio Mazzeo (amico e collaboratore di Mosaico di pace) è la prova che oggi ci sono diversi modi e contesti in cui far prevalere la ‘forza della coscienza’ e metter in atto una ‘obiezione di coscienza’, che, visto il contesto educativo-scolastico, diventa anche una forma dieducazione alla coscienza dell’obiezione. E’ nella storia di Pax Christi rivendicare il primato della coscienza e il ripudio di ogni forma di guerra e violenza, e formare ad una coscienza dell’obiezione. Da qualche anno Pax Christi promuove la campagna ‘scuole smilitarizzate’ proprio per arginare la crescente invasione e occupazione dei militari nelle scuole, e rivendicare invece all’istituzione scolastica un ruolo educativo e di formazione delle coscienze nel solco della Costituzione per un mondo di pace. In questa direzione si inserisce anche il Progetto disarmiamoci che Pax Christi propone alle scuola di ogni ordine e grado del territorio nazionale, con l’obiettivo di promuovere una cultura di pace e nonviolenza. Ci sentiamo a fianco del prof. Mazzeo e ci auguriamo che il prossimo 11 giugno – giorno in cui verrà discusso il provvedimento a suo carico – possa essere una data da ricordare per l’affermazione del valore dell’obiezione di coscienza, di una vera educazione alla pace e non alla guerra, e sia uno stimolo perchè si possa lavorare in tanti per rendere le scuole smilitarizzate, nel pieno rispetto dei principi costituzionali.

31 maggio 2018

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.